LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di alcune nazioni si svolge quasi esclusivamente in una o due località e non più: a Parigi in Francia, a Londra in siècles d'après les documents publ. dans le Cartulaire de l'Université de Paris, Parigi 1921; E. Pastorello, Tipografi, editori, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e fu ristampata con commenti sino al sec. XVI.
Il De universo o De rerum naturis libri XXII di Rabano Mauro, abate di 1925-1929), principalmente dedicata alla biografia e alla storia locale.
La Bulgaria possiede l'Enciklopedičeski Rěčnik di L. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] polittico di Antonello ora nel museo di Messina, oppure con tinte locali, che meglio si adattano a fondersi nell'effetto totale; ma affidò a Icilio Guareschi e Piero Giacosa, di quella università, il compito di salvare quanto era possibile dei codici ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] la resistenza diminuisce e la fotocorrente che ne risulta riduce localmente la caduta di tensione fra le due facce dello strato mezzi finanziarî messi a disposizione da enti culturali, da università e da privati, non possono contrastare con le ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , mantenendo per altro le caratteristiche di emporio locale.
Al principio del secolo XVIII Trieste contava circa fascista di cultura.
Bibl.: Istituti di cultura: La R. Università degli studî economici e commerciali di Trieste, Trieste 1924; F. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] e C. Poli, Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica, Università di Roma, 1983; H.P. White, M.L. . 30 maggio 1995 n. 204, che accorda al t. pubblico locale 6600 miliardi in dieci anni per la copertura dei disavanzi di esercizio non ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] densità media della popolazione viene calcolata a 22 ab. per km2, con variazioni locali, per es. 6,6 per km2 nel Bale (Etiopia del sud-ovest dare voce ai propri atteggiamenti; gli studenti dell'università di Addìs Abebà, creata ufficialmente nel 1961 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] altri poli territoriali le manifestazioni del capoluogo. Ne deriva un'attività di collaborazione tra Regione, università, soprintendenza ed enti locali che dura tutto il quinquennio della seconda legislatura regionale e trova il suo culmine nel 1980 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] il focolare F della Grotta dei Fanciulli; da quest'ultima località proviene la sepoltura doppia di due bambini, con abbondanti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza e dell'università e con la consulenza dell'Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'università di Bucarest − intorno ai critici N. Manolescu, M. Martin produzione suntuaria eseguita in gran parte da officine locali per i piccoli dinasti della zona.
La particolare ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...