Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 'elettrofisica; G. Giorgi, Lezioni di fisica matematica, tenute nell'università di Cagliari negli anni 1926-27 e 1927-28; litografate, oscillazione semplice, con il minimo intorno alle ore 5 di tempo locale e il massimo fra le 19 e le 20; oppure una ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Maori). In conclusione si può dire però che l'endogamia locale mostrata dal sistema biclasse in Australia e nell'America nord famiglia faceva intervenire, da un lato e dall'altro, l'universa domus. Il mundium sulle donne e sui minori era esercitato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] - La genesi del nome è da ricercarsi nelle tradizioni locali ma vaghi sono gli elementi positivi e confuse le notizie. istruzione professionale e secondaria è impartita nell'università di stato, nell'università cattolica (2000 studenti nel 1927), nell ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] W. Carlos, M. Davidovski, A. Shields, P. Smiley. Nel 1963 all'università di Princeton iniziò la ricerca in m. informatica (MUSIC IVBF di H. Howe di bambù.
In Corea, pur non essendosi sviluppata una forma locale di teatro d'opera, si ha una m. vocale d ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'amore per la scienza e l'arte. La sua università, la più antica del mondo germanico (1365), riorganizzata da parlavano al popolo nella sua lingua ebbero partita vinta. Tutto un corpo di locali attori di talento (J. F. v. Kurz, K. G. Stephanie, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] de los Muchachos (Isole Canarie), la stessa località cioè dov'è situato il Telescopio nazionale Galileo fissano intorno a 50 km/s∙Mpc, valore cui corrisponde un'età dell'Universo attorno a 20 miliardi di anni. Non tutti gli astronomi sono però d ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sul Quattrocento nel L., curato dalla Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di Roma ''La Sapienza'', con la partecipazione degli enti locali, che ha visto indagato per la prima volta un periodo poco studiato delle vicende ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] tratta principalmente di documentari sui Watussi e sul folklore locale realizzati da registi stranieri e da missionari. Fino la vertigine, l'insicurezza e l'instabilità in un universo apparentemente tranquillo e ordinato.
Nel thriller di solito non v ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] campagna di Montemagno; infine le due chiese più note di queste località: l'abbazia di S. Feda a Cavagnolo Po e l' quantità di castelli e palazzi di autori varî o incerti: quali l'università di Torino del genovese Giov. Ant. Ricca, del 1714; i ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] d'oltralpe sta il distinguersi e l'isolarsi d'un mondo localmente e socialmente chiuso.
Ora nella storia delle città d'Oltralpe continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni obblighi ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...