TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] USA; prevale la logica di mercato, e le guerre locali sono sempre più numerose e feroci. Nella Sarajevo assediata, Mosca (diretta da Vasil'ev) e con il Centro Teatro Ateneo dell'università di Roma, conclusosi dopo circa due anni di lavoro fra Roma e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] emiliani. Nel sec. XV anche l'esile voce della pittura locale si spegne del tutto a Pisa; tuttavia è degno di nota è illuminata ancora dalla luce della cultura e dell'arte; l'università risorge nel 1338 a nuova vita e ha nel 1343 da Clemente ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di lavoro. La disoccupazione raggiunge l'11%. L'amministrazione locale arriva all'orlo della bancarotta. Dal 1977 al 1987 però 200 ha, a contatto con la città e con la sua importante università. La ZIRST conta oggi quasi 200 aziende e più di 4000 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Taranto, Cagliari, ecc.
Nei paesi invece, dove la produzione locale fu nulla o scarsa, sorsero i musei di tipo moderno, di musei e di pinacoteche annesse, come si è detto, alle università e alle accademie di belle arti; finché Guido Baccelli, con r. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Calzoni), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Perugia, 22 (1984-85), pp. la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in località La Bruna di Spoleto (seconda metà del 3° secolo a.C.) e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] diritto di usufruire, ove ne facciano richiesta, di un locale idoneo per le loro riunioni (art. 27).
A . Loriga, che fu in Italia pioniere di questa scienza. Nelle università, lo studio fu orientato prevalentemente verso la cura delle malattie del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] la L. diviene economicamente importante sia per i prodotti locali sia quale tramite commerciale dall'Adriatico verso l'Europa. livello paritetico di diverse istituzioni, quali soprintendenze, università, musei, assessorati alla cultura. L'interesse ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Istituto superiore agrario. - Ha sede nei vasti e monumentali locali dell'ex-monastero abbaziale di S. Pietro, il cui cospicuo il tedesco Giovanni Vydenast, che era anche bidello dell'università, e a lui vengono attribuiti una diecina di volumi dal ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] cotone si utilizzano anche fibre artificiali (raion) prodotte localmente. Il calzaturificio è stato sviluppato, come pure la numerosissime sia nelle scuole (dagli asili infantili fino all'università), che nelle fabbriche e in ogni altro luogo d' ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] "Gruppo di Melaun-Fritzens". Revisione critica, in Annali dell'università di Ferrara, n. s. sez. XV, II (1971 dalla "Commissione dei nove" formata da rappresentanti governativi e locali.
Con la suddetta riforma (coordinata con le residue norme del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...