(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] quando, nel quadro del riordinamento dei poteri locali della regione parigina, alla città di P. città del mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava i 200.000 ab. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima l’università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de sia di artisti sivigliani (G. de la Cueva) sia di botteghe locali, attivi in P.: notevoli gli stalli del coro delle cattedrali di Lima ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] ) e una nuova fase di espansione urbanistica, a partire dall'Università fondata nel 1925, che avrebbe contribuito all'emancipazione di B. che spazzò via numerosi stabilimenti storici dell'economia locale, come gli Oleifici Meridionali e le industrie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] gli sforzi dei gesuiti per fondare in Livonia un’università poliglotta.
Il vero sviluppo della letteratura lettone si sec.). Nel 13° sec. forme gotiche appaiono in una variante locale dapprima in monumenti semplici e grandiosi a Rīga (duomo) e, ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] dei musulmani verso la Mecca; dopo la fondazione delle prime università, si aggiunsero i viaggi di studiosi e di studenti e dopo il tentativo di applicazione al t. della teoria delle località centrali, negli studi a esso inerenti si è assistito a un ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] e perciò H. passò dapprima a Bamberga, come redattore della locale gazzetta, e poi, in seguito a difficoltà e scontri con (2 voll., 1812-16), che gli valse la chiamata all'università di Heidelberg, dove iniziò le lezioni nell'autunno del 1816. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ) e a Saint-Louis (Grande Moschea, 1825-47); la tradizione locale di edifici abitativi o commerciali a un piano prosegue in realizzazioni come fu dato dalla presidenza di L.-S. Senghor (Università di Dakar e Saint.-Louis; Musée Dynamique a Dakar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, batate, cipolle ecc.), Tuareg, scioperi nel pubblico impiego, nella scuola e nell’università) precipitò nel colpo di Stato militare del gennaio 1996, ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] un notevole sviluppo nel corso degli anni 1980, concorrono in misura crescente alla formazione del reddito locale. A partire dal 2000, con il sostegno delle università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, sono stati attivati a T. i corsi di laurea ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ai tradizionali settori del terziario locale: attività commerciali e socioculturali (nel campo editoriale è sede dell’Istituto Geografico De Agostini). Importante è stata l’istituzione, nel 1998, dell’Università degli studi del Piemonte Orientale ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...