BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] P. B. e la Bocconi, in P. B., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, the EMS. A political history, Bologna Center of the JohnsHopkins University, occasional paper, 1980, n. 32 e, ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere (Broni 1911 - Roma 1989). Laureatosi all’università Bocconi nel 1932, fu allievo di U. Gobbi e di G. Mortara; dal 1944 assunse la direzione dell’Ufficio studi della Banca d’Italia, di cui divenne direttore generale nel 1960 e governatore nel 1975, e dalla quale, nel 1979, si dimise ... ...
Leggi Tutto
Economista (Broni 1911-Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d’Italia, ne diresse il servizio studi economici (1944-56). Direttore generale della Banca d’Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-79) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972), si è dedicato a studi ... ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è ... ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca d'Italia; dal 1970 è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze ... ...
Leggi Tutto