BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] P. B. e la Bocconi, in P. B., il ricordo della sua Università, a cura del Centro di economia monetaria e finanziaria P. Baffi, Milano 1990, the EMS. A political history, Bologna Center of the JohnsHopkins University, occasional paper, 1980, n. 32 e, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] tecniche sperimentali avanzate nelle scienze mediche e sociali. Le nuove scuole di sanità pubblica presso la JohnsHopkins e le università di Harvard e Yale combinavano problemi organizzativi, educazione sanitaria e l'aspetto pratico delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] di medicina dinanzi agli studenti e agli altri insegnanti dell'università, non erano altro, però, che un solenne rituale Ancient medicine, ed. O. Temkin, C.L. Temkin, Baltimore, JohnsHopkins Press, 1967, pp. 247-301).
r. french, The anatomical ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] al liceo romano Terenzio Mamiani e poi iscritto all’Università La Sapienza (dove insegnò lo zio Umberto Ricci, Mulino, fu visiting professor di istituzioni CEE presso la JohnsHopkins University a Bologna. Curioso effetto: alcuni studenti coniarono ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] stesso padre, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli. Dopo un anno, tuttavia, si fece , Paris III, Caen, Besançon) sia negli Stati Uniti (JohnsHopkins University di Baltimora - MD). In Francia restò a Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] del William Pepper Laboratory of Clinical Medicine, presso l’università della Pennsylvania fondato nel 1895 o di quello creato da William Osler presso l’ospedale della JohnsHopkins School of Medicine nel 1886. Lentamente questi laboratori clinici ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] Osler, famoso professore di medicina alla JohnsHopkins University, criticò duramente Sanarelli per avere infettato XVI (1965), 2, pp. 81-86).
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Sezione e Museo di storia della medicina, Archivio ...
Leggi Tutto
medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] al pentitismo made in Usa il Wall Street Journal, citando tra l'altro le iniziative di università di prestigio. La JohnsHopkins e la Columbus hanno creato specifici dipartimenti assistenziali per la medicina di genere. Diverse associazioni di ...
Leggi Tutto
Musgrave, Richard Abel
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] per lavorare presso la Federal Reserve (1940-48). Dal 1948 tornò a insegnare presso prestigiose università statunitensi, tra le quali, la JohnsHopkins (1958-62), Princeton (1962-65) e Harvard (dal 1965). Sulla scia culturale del pensiero tracciato ...
Leggi Tutto
Commons, John Rogers
Economista statunitense (Hollandsburg, Ohio, 1862 - Raleigh, North Carolina, 1945), esponente dell’istituzionalismo americano. Laureatosi all’Oberlin College (1888), studiò per due [...] anni alla JohnsHopkins University senza conseguire il dottorato. Dopo aver ricoperto incarichi di insegnamento in diverse università, dal 1904 al 1932 fu docente di politica economica presso la University of Wisconsin. Collaborò con la Wisconsin ...
Leggi Tutto