WHIPPLE, George Hoyt
Medico americano, nato il 28 agosto 1878 a Ashland (Oregon). Laureatosi nel 1905 nella JohnsHopkins University, dal 1914 al 1921 fu direttore della Hooper Foundation per le ricerche [...] di California; dal 1921 è decano e professore di patologia dell'università di Rochester. Premio Nobel per la medicina nel 1934.
È autore di importanti studî sull'uncinariasi, sulla tubercolosi, sulla emoglobinuria, sulle lesioni pancreatiche ...
Leggi Tutto
MUSGRAVE, Richard Abel
Domenico Da Empoli
Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910.
Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] Doctor (nel 1937). Dopo un periodo presso il Federal Reserve Board (1940-48), ha insegnato presso le università di Michigan (1948-58), JohnsHopkins (1958-62), Princeton (1962-65), Harvard (dal 1965).
Si devono a M. numerosi e importanti contributi ...
Leggi Tutto
MYLONAS, George Emmanuel
Ida Baldassarre
Archeologo greco, nato a Smirne il 9 dicembre 1898. Studiò nella facoltà di filosofia dell'università di Atene e alla JohnsHopkins University della stessa città. [...] Ha insegnato nelle università di Chicago, Washington, Illinois, e Atene. Ha diretto scavi a Olinto, Polygyros, H. Kosmas, Eleusi e Micene. Importanti, in particolare, gli studi sui periodi protoelladico, mesoelladico e miceneo.
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Edward Luther
Elio Migliorini
Storico della geografia e della cartografia, nato a Rosetta (Henderson Co., Illinois) il 18 ottobre 1860, morto il 16 luglio 1944 presso New York. Compiuti gli [...] studî nella JohnsHopkins University e in alcune università tedesche, ha iniziato la sua attività scientifica (1904) occupandosi del Waldseemüller e della cartografia lusitano-germanica dell'epoca successiva alle scoperte dell'America, cui seguirono ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] l'essere del fatto individuale, che si cerca un posto nell'universo e reagisce brutalmente a tutte le altre cose". Qui si e soprattutto lo Hegel appreso da G. S. Morris alla JohnsHopkins erano stati tra i suoi maestri; poi la lezione darwiniana gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] .
Koyré 1957: Koyré, Alexandre, From the closed world to the infinite universe, Baltimore, JohnsHopkins Press, 1957 (trad. it.: Dal mondo chiuso all'universo infinito, Milano, Feltrinelli, 1979).
‒ 1961: Koyré, Alexandre, La révolution astronomique ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] della ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non su animali in the ancient and medieval worlds, Baltimore, JohnsHopkins University Press, 1996.
Arrizabalaga 1994: Arrizabalaga ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dalla missione congiunta dell'Oriental Institute di Chicago e dell'Università della California di Los Angeles tra il 1961 e il compiuti sondaggi da parte di una spedizione della JohnsHopkins University, mentre le ricerche più recenti datano tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] dei medici che si dividono tra l'ospedale e l'università, ma il primo mette a disposizione della seconda alloggi e , and faith in the ancient and medieval worlds, Baltimore, JohnsHopkins University Press, 1996.
Avril 1983: Avril, Joseph, La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] la potenza e il dominio di tutto il genere umano nell'universo, la sua ambizione (seppure la si deve chiamare così) è a study of the Accademia del Cimento, Baltimore (Md.), JohnsHopkins University Press, 1971.
‒ 1980: Lorenzo Magalotti at the ...
Leggi Tutto