GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] 347, 373-377; VI, Documenti 1887-1888, Roma 1972, pp. 3-11, 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia verso Adua, Torino 1993, ad indicem; Annuario militare del Regno d ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] , a frequentare la facoltà di ingegneria dell'Università di Palermo.
Gli anni universitari furono anni ad ind. (con abbondante bibl.); I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo: 1892-1894. Atti del Convegno(, Piana degli Albanesi( ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] dal 1928, storia e dottrina generale del fascismo all'Università di Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in 431-447; Alle basi del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] compì diversi soggiorni nell'Unione Sovietica, dove partecipò, nel 1923, a corsi presso l'università di Leningrado, insieme con altri dirigenti comunisti italiani.
Nel biennio che seguì prese parte alla discussione interna al partito e al Comintem e ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] mondiale, svolgendo attività di propaganda all'Università di Pavia, dove era iscritto. In quegli anni cominciò anche a presidente del Touring Club Italiano, poi rinominato Consociazione turistica italiana, che fino al 1936 ebbe sede a Milano.
...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] di un Lombardo a Giorgio Sand (Lugano 1850) - "non ricorderò i miracoli d'una Roma risorta alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi fatti di Milano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome di Pio Nono, né il levarsi ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] 1986, pp. 252, 297; P. Pastorelli, La Turchia e i tentativi di pace italiani, in Il Politico, LVI (1991), pp. 299-301, 310; E. Aga Rossi, Affari esteri, Roma 1937, pp. 329 s.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] è conservata nell'archivio dell'Azione cattolica italiana (Presidenza generale e Gioventù cattolica) presso l Commemorazione di S. M., in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Cagliari, a.a. 1979-80, Cagliari 1981, pp. 417-459 ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] crociana che a quella gobettiana del Monti. All'università si iscrisse alla facoltà di filosofia, ma frequentò l'influenza degli uomini della Sinistra cristiana sulla elaborazione sociologica italiana.
L'ultimo B. appare, a prima vista, meno ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] Paroledi Bonaiuto Del Vecchio agli studenti della Pontificia Università di Bologna, Bologna 1847).
Queste prese di quando avesse luogo, ma che Mariano d'Ayala (Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 395) fa comunque risalire ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...