CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] (1935), si laureò nel 1939 in chimica presso l'università di Pavia, dove l'anno successivo conseguì anche la prima sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel 1933, poi, dal 1952, come emanazione ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] quale era dottore, e di Sacra Scrittura dell'università di Barcellona, ricoprendo contemporaneamente la carica di 1953), pp. 596-597; M. Batllori, La literatura hispano-italiana del setecientos, in Historia general de las literaturas hispánicas, IV, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Società italiana di scienze naturali, II, Milano 1860, pp. 337- vari a E. P.; Padova, Arch. del dipartimento di geoscienze dell’Università degli studi, Fondo Giovanni Omboni, fascicolo E. P. . G. ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Bononiae 1769, pp. 367-369; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Modena 1774, p. 240; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori pp. 162, 166nota, 205 nota. 250; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 79 s., 83; C ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Bibliogr. dei politici ital. ed esteri, in Gliscrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 606, 645; T. Bozza, Scrittori Studiin on. di L. Rossi, in Annali della facoltà di giurisprudenza della Università di Perugia, LIX-LX (1949-52), pp. 128-30; L. ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] nel 1884, dalla Società della Gioventù Cattolica Italiana fu fondato il circolo dedicato al «beato Pagano Zamperini, Frate P. da L.: il culto di un santo sconosciuto, tesi di laurea, rel. M. Benedetti, Università degli Studi di Milano, a.a. 2009-10. ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] S. Agostino, mentre contemporaneamente frequentava la regia università conseguendo la laurea a pieni voti in lettere e intransigente che ha fatto del C. uno dei pochi vescovi italiani non compromessi col fascismo a differenza del suo primate milanese ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] socio attivo; nel 1890, su indicazione del Carducci, fu chiamato nel comitato bolognese della Società dantesca italiana e nel comitato per la storia dell'università di Bologna; nel 1892 fu nominato nella Congregazione di S. Luca per il restauro del ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] egli, professore di filosofia morale all'università, venne privato in quell'anno della cattedra 87, cartaceo, della prima metà del Cinquecento. Un'altra traduzione italiana molto rimaneggiata fu pubblicata a Bologna nel 1521 da Leandro degli Alberti ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] 1862 l'A. seguì i corsi di giurisprudenza presso l'università di Bologna; e pure dal 1859 partecipò alle conferenze di , ibid., pp. 55-60; Id., Primi passi verso una azione cattolica italiana (1863-1865), ibid., pp. 77-93 L'Avvenire d'Italia, 8 dic ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...