BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] una di indirizzo letterario che impartiva i rudimenti di grammatica italiana e latina (e costituiva l'anello di congiunzione tra teneva conto di quelle che erano le tendenza teologiche dell'università pavese, in cui dominavano il rigorismo in morale e ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] funzioni di maestro dei novizi, confessore del collegio, predicatore della colonia italiana. Tre anni più tardi, deciso dal provinciale d'Austria il i gradi da essa conferiti a quelli dell'università di Cracovia; inoltre la Dieta di Transilvania - ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] tempo per la cura di contributi per la Crusca, di grammatiche italiane per le scuole (Torino 1822, 1848) e per la stesura fu socio e dall’epistolario con i viri docti del tempo. L’Università lo onorò con un busto posto in rettorato (1872), il Comune ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] come avvertiva il C. l'amico Guido Savini (poi provveditore dell'università di Siena), che nel marzo gli aveva fatto offrire la cattedra il C., che non perde di vista la situazione italiana, auspica una condotta "illuminata" e tollerante che difenda ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] 1922-1939), in Annali della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova, IV-V (1976-77), Milano 1978, pp. Una scelta di campo. Documenti e ricordi genovesi sull’Avanguardia Cattolica Italiana, Genova 1993, pp.13-17; M. Bertazzoli, Il ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] nel 1582-83, qualificato come "physician" e membro della Chiesa italiana, risiedeva nella zona di Cornehill Warde. Il 1° ott. 1599 , Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Università di Pisa, in Bollettino storico pisano, II (1933), p ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] eruditi. Terminata la prima formazione, approdò nel 1722 all'Università di Pisa, tappa comune a tutti i giovani toscani che Santoni, Firenze 1817, p. 411; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 134 s.; E. ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] adottata da lui stesso per mantenere in spagnolo la pronuncia italiana; Kühn invece è la versione scelta da alcuni autori che , tanto che gli venne offerta una cattedra presso quell'università, che egli però rifiutò. La sua ambizione era infatti ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] era diffusa ben al di là dei confini della penisola italiana. Il 29 febbr. 1424 il C. fu nominato dal Dre Protokolle des Konzils 1431-1433, ibid. 1897; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, II, 1, 1401-1440, Pavia 1913, p. 550; II, 2 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] come "Ioannes Laurentius".
Il L. studiò diritto all'Università di Padova, dove ottenne la laurea in utroque iure dei principi cristiani per riprenderla; le lotte intestine dei principi italiani nel 1481-82; la bolla di scomunica contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...