Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] conoscenza degli altri cristiani fin dai tempi dell’università di Padova; questa particolare attenzione si è della comunità di Taizé, che diventa familiare per molti cristiani italiani proprio grazie alla presenza di Roger Schutz (1915-2005) ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Paese. Non per niente», afferma l’ex rettore dell’Università Cattolica, «appoggia quei movimenti, CL e l’Opus Dei 1985, pp. 427-445.
39 C. Ruini, Quale presenza della Chiesa nella società italiana di oggi?, «Chiesa in sinodo», 1, 1982, 4-5, p. 181.
40 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . Nel quadro delle lotte politiche della penisola italiana il testo venne più volte impiegato dalla cancelleria VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, pp. 49 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e poi diventato una figura in vista del movimento dei ‘clerico-liberali italiani’, o quello del gesuita Carlo Passaglia, diventato professore di filosofia morale all’università di Torino69.
Alla vigilia dell’Unità, le titubanze delle classi dirigenti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] , 455.
101 Sul senso della sua opera cfr. P. Prini, La filosofia cattolica italiana, cit., pp. 46-51. Sulla presa di distanza di Gemelli nell’Annuario dell’Università cattolica del Sacro Cuore (Milano 1931, p. 24) dell’anno accademico 1930-1931 dalla ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] realizza schede e pubblicazioni per accompagnare le proiezioni123.
Nel 1956 nasce anche la Federazione italiana cineforum (Fic), con sede nell’Università Pro Deo, inseguendo il miraggio di un coordinamento nazionale delle attività cineforiali124. Nel ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] s.v. Accursio, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 121-122; inoltre il maitre des requêtes Évrart de Trémaugon, promosso all’università di Bologna doctor utriusque iuris, nel suo Somnium ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] anche P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all’università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958.
9 partic. pp. 258-259.
22 Pio IX, enciclica Nostis et nobiscum ai vescovi italiani, 8 dicembre 1849, in EE, II, Gregorio XVI e Pio IX, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Michele Baio (Michael de Bay), dal 1575 cancelliere dell'Università di Lovanio. Alcune sue tesi in materia di grazia e Graz 1994, pp. 280 ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in I tempi del Concilio. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che vi si dedicasse in modo più profondo e sistematico all'università di Bologna, dove fu certamente, ma in data non armi.
Intanto si era svolta quella che può dirsi l'avventura italiana di Carlo di Valois, chiamato dal papa "con oscuri disegni e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...