LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] -59), pp. 379-385; F. Zibordi, G. L., in La Medicina italiana, XIII (1932), pp. 169 s.; Annuario della Università degli studi di Padova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Università degli studi di Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] università di Siena, in Dialcuni istituti di istruzione e di beneficenza di Siena, pubbl. in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana di P. C., Sassari 1902; Il rettore dell'univers. di Modena, prof. P. C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] di C. Meroni - S. Pasqualetti, ibid. 1899; R. Università di Parma, Lezioni di clinica oculistica del chiar. prof. C in Archivio di ottalmologia, LI (1947), pp. 38 s.; in Rassegna italiana di ottalmologia, XV (1946), pp. 443-449 (con bibliografia); in ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] e internazionali, il G. fece parte del consiglio di amministrazione dell'Università di Torino, della quale fu anche prorettore. Fu direttore della Rassegna italiana di ottalmologia (1950-76) e redattore del Bollettino di oculistica. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] un'analisi dei fondamenti dell'odierna dottrina medica italiana, aggiuntivi alcuni prolegomeni di patologia empirico analitica concorsi per la cattedra di clinica medica per chirurghi dell'Università di Padova nel 1841 e per quella di medicina teorica ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] cento anni or sono a Pavia, in Atti della Soc. italiana di patologia, XIV (1962), pp. 451-464. Raggiunti i Milano il 16 luglio 1975.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell'Università degli studi di Pavia, Pavia 1975, pp. 473 s.; Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nascita di S. B., in Bollet. d. Ist. sieroter. milanese, XCIII (1960), pp. 285-294; J. Fisher, Biographisches Lexikon d. hervorrangenden Arzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlin-Wien 1932, p. 92; Enciclopedia Italiana, Appendice II, I, p. 372. ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] Conseguita la libera docenza in clinica otoririolaringoiatrica presso l'università di Genova nel 1905, negli anni successivi tenne P. Caliceti e U. Calamida, al periodico L'otorinolaringologia italiana. Gli unici svaghi con i quali il C. interrompeva ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] ultimo anno l'incarico dell'insegnamento di elettroradiologia presso l'università di Torino. Nel 1916 pubblicò le sue prime lezioni sulle dei tumori, delle emopatie (congresso della Società italiana di radiologia medica [SIRM], Bari 1938: Trattamento ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] prima volta nelle fonti di archivio concernenti la storia di questa università, che lo presentano tra il 1545 e il 1547 dapprima studente (1781), pp. 49 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1790, VI, pp. 474 s.; S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...