DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] . Pintus e C. Fazio), che ottenne nel 1955 l'incarico ufficiale dell'insegnamento della neurochirurgia, il primo nelle universitàitaliane.
Fu membro della Société française de neurologie, della Société suisse de neurologie e dell'American Academy of ...
Leggi Tutto
Elena Cattaneo
Staminali: il trapianto delle cellule perdute
Le cellule staminali popolano i nostri tessuti, dalle prime fasi di vita fino all’epoca adulta. Esse sono caratterizzate da una forte capacità [...] la sua scoperta si deve proprio alla neurobiologa italiana.
Le biobanche
Le banche per la conservazione delle tra cellule staminali e cancro
1998 James A. Thomson, dell’università del Wisconsin, isola per la prima volta le cellule staminali ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] F. relativo al periodo 1905-1938 è in Annuario per la R. Università di Pisa per l'anno accademico 1937-1938, Pisa 1938, pp. 201-207. Altre notizie sul F. in D. Giordano, Italiani pionieri di medicina in altre nazioni, in Scritti e discorsi pertinenti ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] di medici locali creando un centro di propulsione della cultura medica italiana in tutta l'Africa equatoriale. Dopo la sua morte, il governo della Liberia ha denominato questa università Dogliotti Medical School.
Il D. ebbe numerosi riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] Piana, Nuovo contributo allo studio delle correnti dottrinali nell'Università di Bologna nel sec. XIV, in Antonianum, XXIII , Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789, pp. ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ospedale degli Incurabili di Napoli. Non abbandonò comunque l'università e fino dal 1894 fu allievo nell'Istituto di argomento tenne la comunicazione al XIV congresso della Società italiana di ortopedia a Roma nel 1923, Cura chirurgica delle ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] conosceva; avviatovi da Mingazzini fin dagli anni dell’università, continuò a occuparsene anche in seguito sotto la di alcuni reperti caratteristici per la senilità, in Rivista italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia, IV (1911), pp ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle università di Napoli, di Pisa e di Palermo; nel , destinato a diffondere in campo internazionale i Progressi della medicina italiana.
Morì a Napoli il 30 genn. 1939.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di clinica delle malattie tropicali all'università di Modena ed entrò a far parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. è ricordato come una delle personalità più feconde tra gli studiosi italiani di malattie tropicali. In quegli anni ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] Mello marchese di Pombal si diceva medico aggregato di quell'Università) e Lisbona. Di qui, dopo un drammatico viaggio Non a caso, il G. si fece promotore della traduzione italiana del libro-manifesto della medicina illuminista, l'Avviso al popolo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...