La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] sordità. La LIS è anche lingua materna di alcuni udenti italiani, per lo più figli di persone sorde, ed è lingua in numerose situazioni, anche ufficiali, come nei convegni, all’università e nei media con il servizio di traduzione simultanea.
La ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] il primo incarico universitario nell’anno accademico 1929-30, passando poi come titolare della cattedra di letteratura italiana nell’Università statale di Milano (1942-45, prolusione: La lirica pariniana) e, dal 1946-47, nella facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] collegato al verbo con una preposizione:
(25) Io sono andata all’università in città (Ginzburg 1961: 25)
(26) Da tanto tempo non VIII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 giugno 2004), a cura di ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] ; M. Mazzoleni, Bologna, CLUEB, pp. 29-44.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (20012), Grande grammatica ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] Perugia» 3, pp. 145-169.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Tekavčić, Pavao (1980), Morfosintassi, in Id., Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Zolli 19952).
Oltre a spiegare l’etimo di parole considerate pienamente italiane – così gioia < ant. fr. joie < lat (1990), Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma, Università di Parma.
Zamboni, Alberto (1976), L’etimologia, Bologna ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...]
Pizzoli, Lucilla (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura V. Orioles & F. Toso, Udine, Università degli studi, Centro internazionale sul plurilinguismo, pp. ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] .
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll., vol. 2 ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] Press, 2 voll., vol. 2º.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Ramat, Paolo (1999), Linguistic categories and linguists’ categorizations, «Linguistics» 37, pp. 157-180.
Scarano ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] imperativo all’interno di un più generale riscatto nazionale:
la lingua italiana non è stata mai parlata: […] è lingua scritta, e “Grazie”, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata» 13, pp. 169-186.
Dionisotti, Carlo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...