• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [10326]
Biografie [4970]
Storia [1348]
Letteratura [1005]
Diritto [819]
Arti visive [654]
Medicina [590]
Religioni [544]
Economia [409]
Diritto civile [365]
Lingua [328]

COLLI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Torino il 16 gennaio 1917, morto a San Domenico di Fiesole il 6 gennaio 1979. Insegnante di filosofia presso il liceo Machiavelli di Lucca (1942-49), è stato [...] professore di Storia della filosofia antica nell'università di Pisa dal 1949 fino alla morte. Studioso discreto e tenace, , rec. di L. Minio Paluello, in Giornale critico della filosofia italiana, 1956, n. 2) e di Kant, Critica della ragione pura ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGIONE PURA – UNIVERSITÀ DI PISA – SCHOPENHAUER – IDEALISTICHE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DE CARLO, Giancarlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno [...] dei protagonisti più autorevoli dell'architettura italiana del secondo dopoguerra, avendo tracciato un'originale via di 74), il piano regolatore di Rimini (1970-72), il piano dell'università di Pavia (dal 1972), le residenze a Mazzorbo (1979). Vedi ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO DE CARLO – WILLIAM MORRIS – GENOVA – MATERA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARLO, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

CANIGGIA, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, nato a Roma il 7 maggio 1933, morto ivi il 10 novembre 1987. Professore ordinario di Composizione architettonica all'università di Roma ''La Sapienza'', è stato docente anche nelle università [...] commerciale ad Albiolo, Como (1962-63); il Palazzo di Giustizia di Teramo (in collaborazione, 1975-81); il Quartiere di Quinto, Genova, Comprensorio di Quarto (in collaborazione, 1987). Bibl.: M. Tafuri, Storia dell'Architettura Italiana, Bari 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – ISOLA LIRI – GENOVA – TERAMO – ROMA

WHITE, Andrew Dickson

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE, Andrew Dickson Henry Furst Pedagogista e diplomatico americano, nato a Homer, New York, il 7 novembre 1832. Il suo grande merito è l'aver ideato e contribuito a fondare la grande università Cornell [...] Ebbe altissime decorazioni straniere, e lauree ad honorem da molte università estere. Morì a Ithaca, New York, il 4 novembre , rist., 1913, tradotta in molte lingue compresa l'italiana; Seven great statesmen in the warfare of humanity with unreason ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE, Andrew Dickson (1)
Mostra Tutti

DEMATTEIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo, nato a Cagliari il 19 giugno 1935. Dopo gli studi universitari a Torino, dove è stato allievo di F. Gribaudi, si è perfezionato a Londra e a Parigi. Libero docente (1968), è divenuto (1975) professore [...] Economia e Commercio dell'università di Torino; nel 1984 è passato alla cattedra di Geografia urbana del Politecnico della stessa città. D. è uno degli studiosi che più hanno contribuito al rinnovamento della geografia italiana, a partire dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – LONDRA – ITALIA – TORINO

DE RUGGIERO, Guido

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Napoli ìl 23 marzo 1888, ha insegnato storia della filosofia all'università di Messina dal 1923, e dal 1925 è professore della stessa materia alla facoltà di magistero dell'università di Roma. Appartenente [...] contemporanea (voll. 2, Bari 1912, 3ª ed. 1929, trad. ingl., Londra 1921, e trad. ted. della parte sulla filosofia italiana, Breslavia 1925); Storia della filosofia: parte 1ª, La filosofia greca (voll. 2, Bari 1920, 3ª ed. 1934), parte 2ª, La ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – LIBERALISMO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

Gabelli, Aristide

L'Unificazione (2011)

Gabelli, Aristide Pedagogista (Belluno 1830 - Padova 1891). Volontario nella Guardia nazionale durante l’assedio di Venezia del 1849, aveva cominciato, nello stesso anno, a frequentare la facoltà di [...] 1854, non avendo concluso gli studi, si iscrisse all’università di Vienna a un corso di perfezionamento storico-filosofico, che anche un’efficace proposta pedagogica si deve basare sull’analisi concreta della realtà italiana e dei suoi reali bisogni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – POSITIVISMO – METAFISICA – DOGMATISMO – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabelli, Aristide (3)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e nel 1913 Sulle convenzioni pef talune università e istituti culturali, legge da Tui C., comm. tenuta il 20 genn. 1922 alla sezione di Milano dalla Assoc. elettrotecnica italiana, Milano 1922, pp. 3-15; M. Scherillo, L. Berzolari, E. Paladini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] ibid., XXXII (1991), 3, pp. 44-47; E. Preziosi, Il sasso nello stagno. Settant'anni nella cultura italiana: la vicenda dell'Università cattolica, Milano 1993 (interviste e ricordi sul G.); M. Mangiagalli, La "Rivista di filosofia neoscolastica" (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

BON COMPAGNI di Mombello, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, vi aveva tenuto nel 1867 un 526-28; S. Jacini ir., La crisi religiosa del Risorg.La politica ecclesiastica italiana da Villafrancaa Porta Pia, Bari 1938, pp. 120 s. e passim; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON COMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali