BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] governativo, e ne ottenne la cittadinanza onoraria. Ebbe la laurea honoris causa in giurisprudenza dall'università di Roma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì a Bari il 15 ott. 1924.
Tra i suoi scritti si ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] l'incarico di scienza delle finanze e di economia politica all'Università di Sassari (1950) e, in seguito, quello di politica in lui dal rapido e tumultuoso sviluppo dell'economia italiana nell'immediato dopoguerra, lo spinsero a indugiare sul ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] G., laddove numerosi appaiono i riferimenti agli esponenti della tradizione italiana, come F. Galiani e A. Genovesi, ma anche ai presso l'istituto per gli studi e le ricerche economiche dell'Università di Roma. Quando, nel 1968, lasciò la carica di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] "non abbino da essere approvati da veruna badia, università, camera o collegio o qualsiasivoglia corpo, fuori che XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, tav. XIII; V. Spreti, Encicl. storico-nob. italiana, II, p. 145. ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] di Adam Smith e alla attuale situazione economica italiana, Bologna 1926; Smercio e prezzo. Ricerca di 1966-1967.
Fonti e Bibl.: G. Calzoni, A. A. C., in Annuario dell'università di Perugia, a.a. 1975-76, pp. 453-455; A. Bertolino, Il pensiero ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] ., Collezione Guicciardiniana 2.3.2.: V. Burlamacchi, Libro di memorie diverse della Chiesa italiana di Geneva dal 1550 al 1669, cc.n.n.; Ginevra, Bibl. publ. et univers., ms. Suppl. 438: Libro de' degnissimi ricordi delle nostre famiglie, cc.51 ss ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] nel 1922 si laureò in chimica pura presso l'Università di Pisa.
Subito dopo il conseguimento della laurea , 358, 363-365. V. anche: Chi è? 1948, s.v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici del ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] nel concorso a cattedra per la medegima disciplina. Insegnò nelle università di Bari e di Roma; in quest'ultima ricoprì anche, assicurazioni di infortuni e di responsabilità civile, in Rivista italiana di statistica, economia e finanza, V [1933], ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] di Napoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'università di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 nov. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di Torino, fino a quando esso fu aggregato all'università.
Nel 1933 il B. fu nominato senatore del Regno le opere in collaborazione: Relazione preliminare al comitato liquidatore della Banca italiana di sconto, Roma 1925 (con G. Zappa); Le Casse di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...