Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] far parte della Banca d'Italia nel 1961, ha curato la realizzazione del primo modello econometrico dell'economia italiana. Nell'area della ricerca economica della Banca ha assunto quindi posizioni di crescente responsabilità: capo del Servizio studi ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a capo dell'ufficio Roma 1883); ili scambi con l'estero e la politica commerciale italiana dal 1860 al 1910 (ivi 1912); Su la bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] varie università. Direttore della sezione economica del Russian research center di Harvard (1948-1956), presidente A. Gerschenkron, In difesa di un modo di vedere, in Rivista storica italiana, LXXX, 1968, pp. 315-31); I. N. Olegina, La ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] una più acuta analisi della natura e della funzione delle leggi tributarie.
Opere principali: La politica finanziaria italiana, Milano 1926; Principî di politica, diritto e scienza delle finanze, Padova 1929 (ed. argentina 1927, spagnola 1935 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] ivi 1950; Sui fondamenti dell'economia, Milano 1953) e in particolare ai recenti sviluppi della teoria economica e dell'economia italiana ed europea (L'Europa di fronte agli odierni sviluppi dell'economia e altri saggi, ivi 1950; Reddito collettivo e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lionello
Economista, nato a Isola della Scala (Verona) il 12 giugno 1890. Ha insegnato politica economica e finanziaria nelle università di Catania (1936-38), Trieste (1939-42) e Padova (1942-49), [...] quindi scienza delle finanze (1950-57) all'università di Padova dove è (dal 1958) professore di economia politica. di economia, ivi 1959) e i varî saggi pubblicati soprattutto in Giornale degli economisti e in Rivista italiana di scienze economiche. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] unificassero, adottando una strategia appropriata alla crisi della società italiana.
La sua attività di studioso, iniziata nel 1894 con 1903 il G. diventò professore di questa materia nell'Università di Cagliari; nel 1910 fu trasferito a Parma presso ...
Leggi Tutto
Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] fino al 1870. Professore di Diritto costituzionale all’università di Padova (1866-1895), nel maggio del 1869 il risanamento delle finanze e il consolidamento della lira italiana sul mercato internazionale, creando i presupposti per la conversione ...
Leggi Tutto
Majorana-Calatabiano, Salvatore
Economista e uomo politico (Militello, Catania, 1825 - Roma 1897). Partecipò ai moti rivoluzionari del 1848 tra le file dei democratici liberali. Nel 1850 si laureò in [...] e dal 1865 insegnò Economia politica nell’università di Messina e di Catania, per poi passare, nel 1894, all’insegnamento di Scienza delle finanze. Liberista, fu nel 1868 socio fondatore della Società italiana di economia politica e, nel 1874, della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di P. Sylos Labini, Roma 1950. 1982, pp. 148-74.
A. Graziani, Introduzione a L’economia italiana dal 1945 a oggi, Bologna 1979.
G. Fuà, Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...