CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] che, con l'annesso collegio, fu il germe di quella università baecianense alla quale il C. si immatricolò precocemente nel 1544 (Gongora i secc. XVI e XVII cinque edizioni di cui una in traduzione italiana a cura di G. P. Bellori. Ma l'ambito di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] chiamò presso di sé con un incarico all'università di Pisa; Sciacca interpretò l'amicizia personale ; Id., Ilpensiero filosofico di A. C., in Arch. di storia della filosofia italiana, VI(1937), 2, p. 158-186; L. Pareyson, Studi sull'esistenzialismo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] facoltà giuridica dell'università di Padova; diciottenne cominciò a ricoprire incarichi amministrativi a Verona collezioni dei B. contenute in G. Consoli Fiego. Le raccolte di classici italiani (1500-1914), Napoli 1939, I, pp. 158-171. Sul periodo ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] seguito resse come ordinario la cattedra di pandette all'università di Messina dal 1887 al '90, e dal fede, in La Civiltà cattolica, CXXXIX (1988), 1, pp. 143-52; Encicl. italiana, XV, p. 65; Encicl. cattolica, V, pp. 1204 ss.; Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] l'ambasciata d'Italia a Londra, mantenendo così la cittadinanza italiana. Il 20 luglio 1897 fu costituita a Londra la Wireless di Washington; nel 1933 ricevette la laurea honoris causa dall'Università di Cambridge.
Il 26 marzo 1930 il M. lanciò dall ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] ricerca per la Scuola superiore di studi umanistici dell’Università di Bologna, diretta da Umberto Eco.
Ricerche e music revival, a cura di R. Leydi, Palermo 1972; I canti popolari italiani. 120 testi e musiche, Milano 1973 (con S. Mantovani - C. ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...]
In questo clima di fermento, il F. approdò all'università di Pisa nel novembre di quello stesso anno per iscriversi , R. F.: Notebooks and Short Stories, in Association of Teachers of Italian Journal, XIV (1974), pp. 13-19; M. Romanelli, Una burla ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] nazionaliste divenne membro del Consiglio comunale e fu tra i fondatori dell'Associazione coloniale italiana, fusa in seguito con l'Istituto coloniale italiano. All'università tenne anche i primi corsi di diritto corporativo, da cui nacque la Scuola ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] dello stesso anno è il portale in marmo dell'università di Padova. Nel 1920 ebbe la cattedra di Milano 1923; U. Nebbia, Il teatro reale dell'Opera di Roma, in L'Illustrazione italiana, 4 marzo 1928, p. 160; A. Carpi, C. Gli affreschi, Milano 1929; ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] in data 5 ag. 1601, l'E. consegui la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città ( Notizie A.I.B. Bollettino trimestrale dell'Associazione italiana per le Biblioteche, V (1959), pp. 1 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...