MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il liceo E.Q. Visconti, fu dal 1873 insegnante di lettere italiane presso la r. scuola normale femminile, quindi dal 1875 professore di della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Università di Roma. Nel 1882 pose mano, con M.A. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] e statua di un Fraticello (Siena, rettorato dell'Università) - la cui iscrizione, però, registra il nome arte senese, I, Siena 1854, pp. 153 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 359-367; C. Weigelt, in U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] (1949).
Con Lina Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e Salvador de Bahia, della Biblioteca della Facoltà di architettura e urbanistica dell’Università di San Paolo del Brasile; P.M. Bardi, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] IX-XIII secolo), Quaderni dell’Istituto di archeologia e storia antica dell’Università di Chieti, 1, 1980, pp. 123-150; G. Fossi, , in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell’arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 341; F. Aceto, ‘‘Magistri’’ e ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] ; Toesca, Medioevo, 1927; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; E. Castelnuovo, Un 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] uno dei testi più utili alla conoscenza delle città italiane. Ma senza dubbio l'impresa più appassionante del lavoro monografico è una inedita tesi di laurea discussa presso l'università di Padova nell'anno accademico 1945-46(relatore prof. Giuseppe ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Brera. A Torino frequentò l'università dove fu allievo di F. Buonsignore e si laureò ingegnere architetto nel continuare i lavori per porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza italiana. L'A. fece allora un nuovo progetto per la lanterna che ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] F. pittore paesista. 1818-1882, Torino 1925; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1929, pp. 40 s.; M. Bernardi, A. F Menozzi, A. F. (1818-1882), tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1952-53; E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] amministrazione papale. Nel 1509 figura tra i fondatori dell'università di S. Eligio degli Orefici, la corporazione degli pp. 325-339, 351-356; G.F. Hill, A Corpus of italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, ad Ind.; P. Bondioli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] tali da mettere in minoranza, nel progetto iappelliano per l'università di Padova (1824) di cui non condivideva la grandeur lettere ad A. D., Venezia 1852; Quattro lettere d'illustri italiani al cav. A. D., Venezia 1856 (nozze Remondini-Albrizzi); ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...