CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] , Roma 1949, ad vocem; I deputati e i senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1954, ad vocem; Chi è?. Diz. biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 149; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] retorica.
Licenziato maestro e addottoratosi in teologia all’Università di Firenze nel 1565, fu nominato reggente degli Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Roma 1783, p. 170; D. Moreni, Bibliografia storico- ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] dei Bonacossi di Mantova, dall'opera delle famiglie italiane del Litta, con vari commenti autografi del B. (ms. Antonelli 90); una Lettera di A. B. a Giuseppe Antonelli, bibliotecario della Università di Ferrara, 16 ott. 1843 (Coll. Autografi, n ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di quell'università, dove si laureò il 3 apr. 1876. La dissertazione sui libertini, cui la facoltà decretò, con la lode accademica, la proposito del F. fu d'inserire la storia italiana nella storia europea, privilegiando la Staatsgeschichte, e la ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] T. Canella,Don Giacomo Margotti, in Guida della stampa periodica italiana…, Lecce 1896, p. 698; A. Manno,Il patriziato subalpino, cattolicodel sec. scorso: il teologo G. Margotti, tesi di laurea, università di Torino, anno acc. 1950-1951, pp. 5, 54, ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] 24 maggio 1920, durante un comizio commemorativo tenutosi all'università e in cui oltre al C., avevano parlato i il 25 dic. 1954.
Redasse un commeato a B. Mussolini, I discorsi agli italiani, Roma s.d., e un suo discorso su La festa della razza, in ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] , ed anche suoi vecchi amici e compagni di scuola e d'università. Fece visita in Boemia al conte Thun, alla cui famiglia, come unificazione e riorganizzazione della rete dei consolati italiani.
Promosso ministro plenipotenziario di seconda classe il ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] la ingegneria a seguito della quale venne espulso dall'università. Riammesso per intercessione dell'onorevole G. Bovio, per un breve periodo facendo l'intermediario commerciale fra aziende italiane e sovietiche, poi, pur non essendo stato colpito da ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] nazionale degli Scritti. E inoltre: l'archivio dell'università genovese, le carte di Maria Mazzini, l'archivio . 17-55). Diresse anche il repertorio L'Italia e gli italiani di oggi, pubblicato a Genova nel 1947, recante succinti elementi biografici ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] della laurea, i corsi della facoltà di medicina dell'Università di Parigi; quindi, sulle orme dello zio, aveva preso momenti particolari della sua vita cfr. R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera (da Foscolo a Mazzini)…, Milano 1922, pp. 16 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...