CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] morte del padre, a Macerata, presso la cui università intraprese gli studi di giurisprudenza, che dovette però 205; L. Rava, Il carteggio di L. C. Farini ela politica degli Stati italiani negli anni 1849-50-51, in Nuova Antol., 16 nov. 1913, pp. 185 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] .
Negli anni in cui il C. frequentava l'università, Napoli, il maggior centro politico ed intellettuale del prosa facile e sciolta, e molti giornali, sia di lingua francese che italiani, accolsero i suoi scritti. Fra gli altri si ricordano: La Petite ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] il 18 maggio 1814, in occasione della restaurazione dell'università (che nel 1811 era stata convertita in Accademia dell' che resterà a lungo uno dei più avanzati della penisola italiana. In ottemperanza alle direttive del congresso di Vienna, il ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] , e si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Pisa il 28 giugno 1920. Avviatosi documentano l'attività del G. nei suoi vari incarichi sono pubblicati in I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, XV, ad indicem; s. 8, 1935-1939, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] liceo italiano del Cairo, al suo ritorno nella penisola l'Università di Napoli gli conferì la cattedra di storia moderna.
Paladino trilogia risorgimentale, Il processo per la setta "L'Unità italiana" e la reazione borbonica dopo il '48 (Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] ne divenne uno dei dirigenti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'università di Sassari, fu chiamato alle armi alla fine del 1916 e inviato la guerra, latore - secondo fonti della polizia italiana - di un memoriale di Bordiga all'Internazionale ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , cultura e società, a cura di C.S. Roero, Savigliano 2001, pp. 63-71; Ead., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. Italian Women of Science at the Turn of the 20th Century, a cura di V.P. Babini - R. Simili, Firenze 2007, pp ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del Settecento, Torino 1996, ad indicem. Sull’universo repubblicano e neogiacobino: G. Sforza, L’indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e danneggiati (1800-1802), in Biblioteca di storia italiana recente (1800-1850), II, Torino 1909, pp ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro di Podestà all’Università di Genova. Subito dopo l’elezione, avvenuta nel 1863, Podestà , nell’Impresa dell’Esquilino e nella Società italiana per la raffineria degli zuccheri. Tali cariche ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] per volontà del padre farmacista all'università di Bologna, dove frequentò un corso pp. 7 s., 10 s., 54, 113-116; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, pp. 65 s., 73, 77 s., 83; G ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...