PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] si laureò con lode presso la facoltà di legge dell’Università di Bologna, discutendo con Oreste Regnoli una tesi sulla G. Tassani e G. Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] I dieci libri delle Storie del re Alfonso, ed. e traduzione italiana a cura di F. Delle Donne, Roma 2012 (Quaderni della 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; T. De Marinis, La ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] diritto costituzionale nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli in qualità di professore acquisire i diritti elettorali: una tesi che trenta anni di storia italiana avevano smentito e al cui riguardo è arduo sostenere che il ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] . Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, p. 278; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo, 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962; II, Dieci anni al potere, 1901-1909 ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] 171-176; E. Troilo, E. B., in Annuario della università di Padova, 1952-1953, pp. 463-483; E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, passim; D. Bertoni Iovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, passim; G. Prezzolini ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da P liberale perugino, che pure aveva frequentato negli anni dell'università - era legato al conte T. Ansidei e al ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] quello di «instaurare fratellanza che allacciasse la gioventù delle università e gli uomini del popolo» (ibid.). Ostile , nuova ed. ibid. 2004, ad ind.; Id., Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 54 e ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] il padre acquistò presto fama nel foro e nell'università napoletani, mentre la madre, donna di buona cultura e di nell'isola di Corfù, ove visse modestamente dando lezioni di letteratura italiana, latina e greca; da lì si trasferì a Venezia, poi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] , stranamente, confuso con Gianpietro); M. D'Ayala, Bibliogr. militare italiana, Torino 1854, p. 20; F. Cavalli, La scienza pol Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] lavoro, nel febbraio 1938. Da allora insegnò all'Università di Genova.
Nel 1929 il L. era stato ad ind.; Chi è?, per gli anni 1940, 1948, 1961, s.v.; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, s.v.; Se non lo conosci ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...