(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] mondo occidentale; alla fine di quel secolo, quando la sua università attirava studiosi di tutta l’Europa civile, superava i 200. nel 1605. Si costruirono grandi chiese barocche di ispirazione italiana, e residenze come il Palazzo del Lussemburgo (dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima l’università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de la iniziate alla fine del 16° secolo. B. Bitti, di formazione italiana, è il pittore più importante: a lui è attribuito anche il ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] pone la S. al primo posto nella classifica delle regioni italiane. Al regime cerealicolo-estensivo delle aree interne (con il splendore con Alfonso I il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’università di Catania e nel 1442 diede vita a Napoli al Regno di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] funzione preminente e diretta sia in Germania sia nella penisola italiana.
Convenzioni di Vienna A V. si sono svolte, d’Italia e acconsentì alla cessione del Veneto.
Scuola di Vienna L’università di V. fu tra le prime a istituire una cattedra di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] della cultura di quel periodo, che vide la nascita di università (Perpignano e Lérida) e di ricche biblioteche (Poblet). Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione dei classici e degli Italiani; la poesia di R. Llull , talora in tinte delicate, ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] istituzionali con gli s. di confraternite, di ordini, di università ecc. Si distinguono in ‘privati’, prodotti dalla volontà di privati Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti di G.B. di Crollalanza ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] delle nuove mura (1195-1210): nel 1222 istituì l’università; ampliò progressivamente la sua giurisdizione sul contado; sottomise le , si ebbero in ambito religioso: la prima sacra rappresentazione italiana di cui si abbia memoria ebbe luogo a P. nel ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] , G. De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, Mackay).
S. è sede di una delle più antiche universitàitaliane, nota già dall’inizio del 13° secolo. Fra le accademie si ricordano: Accademia degli Intronati (1525-27 ca.), Accademia dei ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] . Albini), il dipartimento di scienze della Terra dell’università (1985-86, G. Canali). Nei dintorni la celebre di Maria Luisa (1815-47).
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2020, confermata per il 2021.
Musica
La ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] europei (rilevante è la quota di popolazione di origine italiana), latino-americani e anche asiatici, per cui la di forza: le attività scientifiche e culturali, con prestigiose università pubbliche, come quelle di Los Angeles (UCLA), Berkeley ( ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...