GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] composizione latina in versi, cui si dedicò presto. Nell'Università Gregoriana seguì anche i corsi di teologia e filosofia, Firenze 1943; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962; R. Colapietra, La Chiesa ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] presto convinto a rinunciare. Le non celate accuse di "doppiezza italiana" (Heinisch, p. 69) - ai canonici non era richiesta, avanzata senza fortuna dai suoi predecessori, di aprire un'università a Salisburgo (8 ott. 1622, ma l'autorizzazione papale ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 1771 che lo nominavano professore d'eloquenza nell'Università di Sassari; ma allo stesso tempo gli 310 ss., 322, 338; F. Venturi, F. G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] schierato a favore di una soluzione neoguelfa della questione italiana. In questo anno egli pubblicò a Lucca un opuscolo di teologia, destinato a essere adottato nelle scuole e nelle università dell'Ordine. Nel primo libro il G. affrontava il tema ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] 5, Napoli 1879, pp. 528-61; Repert. delle pergamene della università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche sepolcrale v.: Caetani, Domus Caietana, cit., I, 1, p. 311; Enciclopedia Italiana, XXIV, tav. XLII; XXXIII, tav. CLVII. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] lo inviò a 15 anni a studiare diritto e teologia all'università di Napoli. Tre anni più tardi, dopo la morte della madre spiriti, fantasmi e altri revenants più familiari alla cultura italiana. Decise di spiegare la questione secondo i criteri della ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] Cenci Bolognetti. Laureato in diritto canonico e civile all'Università Gregoriana di Roma nel 1854, prese gli ordini Vaticano 1964, p. 292; F. Macchi, I Macchi. Storia di una famiglia italiana, Milano 1968, pp. 379, 393-407; G. Martina, Pio IX (1846 ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] partecipare alla cerimonia di inaugurazione dell'Università ebraica. Membro dell'Unione delle la filosofia crociana, Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] seguente fu nominato pubblico lettore di questa disciplina nell'università teologica di Firenze, della quale divenne attivo decano nel . 178-182; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889, pp. 194-207; B ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] egli pure ex allievo del pontificio collegio germanico e dell'università Gregoriana, che col 1ºgenn. 1897 era diventato redattore consensi del paese, entrò in sintonia con l'azione dei popolari italiani.
Fra il 1921 e il 1924 la salute dell'E. ebbe ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...