PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] delle religioni nel 1913, ottenne l’incarico della materia all’Università di Bologna (dal 1914 al 1923). Tra il 1916 e , 228-229).
Negli stessi anni Pettazzoni collaborò all’Enciclopedia Italiana con una lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] 105 s., 185 s.; M. Catalano-Tirrito, Storia documentata della R. Università di Catania, I, Catania 1913, p. 82, n. 88; , V, p. 266; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal Mare, Genève 1924 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Nella valorizzazione di fonti e materiali di origine italiana o orientale, in funzione storica o agiografica, X: proposte di edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, XXXV-XXXVI (1992-93), pp. 327-385; C.M. ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'università Gregoriana di Roma.
Nel 1908 tornò a Gorizia, dove del conflitto. Cionondimeno al passaggio di Gorizia sotto la sovranità italiana - quando il F. entrò a far parte del comitato che ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] appare assai stimato e onorato dalla nazione germanica dell'università di Padova: "medicus et chirurgus excellentissimus, nullique Uliana. S'imparentò con altri evangelici d'origine italiana e con Cristoforo Morsztyn, della stessa nobile famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 17, 19, 139, 297, 328, 350-355; G. Gherardi, Statuti dell'università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 461 s.; G. Zannoni, Un' s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1483 s.; P.O. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1679 s.; P. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] provvedimenti per l'estinzione dei debiti dell'Università dei bovattieri, ordinò un'inchiesta sulla azienda eccles., X, p. 137 e ad Indicem;V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. I, p. 541; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] egli ricevette il diploma di "bachiller de artes" dalla università del Messico, e il 13 febbraio 1748 iniziò il noviziato pp. 174-200; M. Batllori, La cultura hispano-italiana de los jesuitas expulsos: españoles,hispanoamericanos,filipinos,1767-1814, ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] una di indirizzo letterario che impartiva i rudimenti di grammatica italiana e latina (e costituiva l'anello di congiunzione tra teneva conto di quelle che erano le tendenza teologiche dell'università pavese, in cui dominavano il rigorismo in morale e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...