LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana.
Il L. morì a Milano il 6 genn. 1804 , biblioteche e censura nella Lombardia del Settecento, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. 1967-68; M.L. Turchetti, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] una ad Ancona (1837), in due voll. con la traduzione italiana a fronte del testo latino una a Palermo (1786), una a II, s. l. 1907, pp. 269, 277, 279 s.; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 69, 108, 111, 339;F. Ruffini, Igiansenisti ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] durante i pontificati di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1993-94, I, pp. 115-124; II E. Fasano, Ferdinando de' Medici, in Diz. biografico degli Italiani, XLVI, Roma 1996, p. 259; G. Parigino, Il ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] assumere informazioni sulle dottrine teologiche del cancelliere dell'università Michele Bajus. All'inizio di giugno s'incontrò M. G. F. B.,vescovo di Vercelli, in Misc. di storia italiana, XVIII, Torino 1879, pp. 522-623; M. Lossen, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] e relazioni sullo Studio pisano, nella Bibl. e nell'Arch. dell'università di Pisa e nell'Arch. di Stato di Firenze - si trovano 145, 317, 335, 385, 394; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, VIII,Venezia 1841, pp. 412-416; G. Bianchi, La vita ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] e nel '65 era stato chiamato all'insegnamento teologico nell'università di Padova. In una lettera al Rinaldini egli stesso P. D. Giovanni Laspergio ... in lingua spagnola e portata nell'italiana dall'ill.ma sig.ra E. L.C.P. ..., Venetia 1669 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] , esalta, in latino, "nella chiesa dell'università di Brera" all'"aprimento degli studi",nell'autunno . della lett. it.,LXXIX [1922], p. 352); E. Santini, L'eloquenza italiana...,I, Palermo 1923, p. 84; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] notorietà del L. sulla scena intellettuale non soltanto italiana, se si pensa agli scambi da lui intrattenuti donazioni testamentarie per il sostegno economico agli studi nell'Università di Padova di chierici meritevoli, oltreché per la dotazione ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Venezia nel 1623) per sottoporlo al giudizio dei più autorevoli letterati italiani dell'epoca.
Un grave fatto domestico costrinse il B. a amicizie con i letterati e i docenti della celebre università e trovò un ambiente quanto mai propizio per i ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di Parigi, già ostili alla presenza dei Mendicanti nell'Università, approfittarono dell'occasione per denunciare lo scritto di Gerardo ), Roma 1987; A. Vauchez, Ordini mendicanti e società italiana. XIII-XV secolo, Milano 1990; G. Miccoli, Francesco ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...