Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di teologia e giurisprudenza dell'università di Padova, dove però fu attratto dagli studi letterari, illuminati Bibl.: R. Lambruschini, Del sacro oratore G. B. e dell'eloquenza sacra italiana nel sec. XIX Milano 1833; 1. Cantù, G. B., in Rivista ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] porta della chiesa del castello di Wittenberg, annessa all’Università dove egli insegnava le Sacre Scritture.
Le idee di Lutero tutte le regioni, ma la nascente comunità protestante italiana nel 16° secolo fu annientata dalla repressione (carcere ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] quanto testimonianza della continuità della tradizione scolastica italiana anche nei secoli più difficili.
Fonti e s., 80e passim; G. Mariotti, Memorie e docum. per la storia dell'Università di Parma nel Medioevo, I, Parma 1898, docc. I-III, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] fu nominato ordinario alla cattedra di scienze bibliche presso l'università ebraica di Gerusalemme, ove si era trasferito con parte venne interrotta in seguito alla legislazione razziale); la Enciclopedia Italiana, Roma 1929-1938 (127 voci; le voci ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] successo dapprima alla cattedra del seminario, quindi a quella dell'Università di Palermo, infine al seggio vescovile di Agrigento. Ordinato , lettere e belle arti di Palermo, della Società asiatica italiana.
Nel 1890, con il grecista G. Cozza-Luzi, ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] . Zanotto, Storia della predicazione nei secoli della letteratura italiana, Modena 1899, pp. 138 s.; R. Fulin , Città del Vaticano 1961, p. 330; C. Piana, Ricerche su le università di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 437s., ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] . Altro elemento nuovo era l’inserimento dei frati francescani nelle università, fino a formare una vera e propria ‘scuola francescana’ si diede con alcuni compagni a vita eremitica. L’Osservanza italiana attrasse a sé un gran numero di persone e si ...
Leggi Tutto
Iranista e storico delle religioni italiano (Roma 1937 - Cagli 2012), professore di filologia iranica all’Istituto Universitario Orientale di Napoli (1968-93), del quale è stato rettore dal 1970 al 1978; [...] ha insegnato Storia religiosa dell'Iran e dell'Asia Centrale presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha ricoperto il ruolo di presidente dell (2002-2005) edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana, più recentemente ha curato Kayd Studies in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] -89) e infine rettore (1989-91) della Pontificia università salesiana, partecipando tra l'altro all'ultima fase della Commissione ecclesiale giustizia e pace della Conferenza episcopale italiana, promuovendo ricerche e iniziative per l'educazione alla ...
Leggi Tutto
Nobile e prete cattolico russo (Pietroburgo 1804 - Parigi 1858). Studiò dal 1808 al 1817 nel collegio dei gesuiti a Pietroburgo finché, espulsi i gesuiti dalla Russia, continuò gli studî in Svizzera, poi [...] all'università di Pisa (1821-23). Ufficiale degli ussari della Guardia (1823-26), viaggiò a lungo per curare la moglie Sofja Soltykov popoli italiani ed i loro governi per un testimonio oculare de' principali avvenimenti della nazione italiana, 1848 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...