FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle università di Padova, Cagliari e Messina. Dal 1903 al presidenza della appena costituita sezione catanese della Società italiana di biologia sperimentale. Nel 1930 fu incaricato dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 311 s.; R. Franci, L’insegnamento della matematica nell’Università di Siena, in Annali di storia delle universitàitaliane, X (2006), p. 191 n. 7; L. Francalanci, La traduzione catalana del commento di Bernardo ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] della sanità, presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dalle figlie e da A. Sapuppo, direttore della clinica dermatologica dell'università di Catania. Altre notizie in G.B. Cottini, Introduzione a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] 64 s., 72-74; Sulla etiologia della infezione vaccinica, in Annali delle Università toscane, XXIX [1910], pp. 1-44; Studi sul vaiuolo, in aggregati di particelle virali (si veda anche Enc. medica italiana, XV, col. 1648, s.v. Vaiolo): tuttavia la ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] Fu poi chiamato a dirigere le cattedre di clinica pediatrica delle università di Pavia (1929), di Padova (1930) e di Roma disvitaminosi B nel bambino, in XXI Congr. della Soc. italiana di pediatria, Venezia 1951. Ancora negli anni '50 si interessò ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] le sue opere va ancora ricordata Il museo etnografico-antropologico della R. Università di Modena (ibid., 1870, t. XI, sez. di scienze, pp. 223-226; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 651; Enc. Italiana, XVI, p. 246. ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] pieni voti e con la lode, si trasferì subito dopo all'Università di Bologna come assistente, volontario prima e successivamente incaricato, presso per gli allievi iscritti all'Ente Croce rossa italiana. Incaricato dei corsi liberi di morfologia e ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] la morte prematura, un Manuale di otorinolaringologia al quale aveva invitato a collaborare 42 studiosi di tutte le universitàitaliane. Collaboratore della Revue française de phoniatrie e dal 1909 al 1922 del Bollettino delle malattie del naso, dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] del bando del concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università di Pavia, tenuta per incarico da G. Zannini subentrato nel italiani, Milano 1845, pp. 680 s., 714-716; A. Corradi, G. G. di Modena, in Documenti per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] struttura della parte ciliare della retina, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 6, III [1870], p. , XL (1917), pp. 155-159; G. Gonella, M. N., in Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1922-23, Pisa 1923, pp. 473-478; G. Ovio, L'oculistica ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...