DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] di I. Tansini. Dopo la laurea, che conseguì nella stessa università con pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una borsa primariati ospedalieri. Appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere, fu insignito di importanti onorificenze ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] filosofia politica presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Torino.
Compiuti gli studi secondari a Milano, scelse quello 1948-51 il C. fu presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia, della quale divenne poi ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] 1936 fu relatore al congresso di Tripoli della Società italiana per il progresso delle scienze sul tema "I progressi alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la laurea honoris causa dell'Università di Bordeaux.
Il G. morì a Roma il 2 marzo 1982. ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] , Napoli 1974, p. 197; C.G. Mor - F. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, I, Firenze 1975, p. 264; M. Crespi, Fasiani, Gian Maria, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 231-234; Lessico universale italiano, XII, p. 323 ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] . fu attivo professore di arti e medicina nell'università patavina, ed esercitò contemporaneamente anche la professione di 1788, pp. 148-155; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, Venezia 1795, pp. 415 s.; R. Sabbadini, Lettere ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Muti Papazzurri già Casali…, Roma 1797, pp. 15, 37; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma…, II, Roma 1804, p. 237; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 222, 757; J. Burchard, Diarium…, a cura di L ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] pareggiato della facoltà medica, insegnò biologia presso le Università di Genova e di Torino; durante l'epidemia a oggi, Milano 1979, pp. 31-33; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] tonsillare (Le tonsilliti nelle loro varie forme, esiti e cura, in Collezione italiana di letture sulla medicina, s. 6, I [1891], pp. 1-49 Morì a Firenze il 17 apr. 1929.
Lasciò all'Università di Firenze la sua biblioteca e il suo strumentario e all ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] della cattedra di Cagliari nel 1945, in questa Università fu preside della facoltà di farmacia dal 1945 al di Forlì nel 1968. Nel biennio 1975-77 fu presidente della Società italiana di patologia. Collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età il 1 ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] -ginecologico.
Il G. morì a Modena il 10 ag. 1927. Aveva disposto di legare il suo patrimonio all'Università modenese, alla Società italiana di ostetricia e ginecologia, a varie istituzioni di beneficenza. A suo nome venne istituito un premio per i ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...