LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 178, pp. 126-144, 333-371; Pellagra e mais, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXI (1862), pp. 46-48; Sulle cause della pellagra. Ricerche, figli.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università di Padova 1897-98, p. 279 e in Giorn. della ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 1894 pervenne alla libera docenza in igiene presso l'università di Roma. In quegli anni frequentò, a Monaco di , Microbiologia medica, II, Roma 1950, p. 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 89-91; H. J. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] note leggi della chimica e della fisica".
Rientrato nell'Università di Bologna, nel 1873 il L. conseguì la libera functions and the work of L. L., in Essays on the history of Italian neurology, a cura di L. Belloni, Milano 1963, pp. 225-236; ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] poi aiuto di P. Castellino presso la clinica medica dell'università di Napoli, ove organizzò e iresse il laboratorio di ematologia Riva e L. Zoja per l'indirizzo della clinica medica italiana sono delineati in G. Cosmacini, Una dinastia di medici. La ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] corte di Toscana e pubblico lettore di medicina nell'università pisana ... Aggiuntovi l'elogio dell'autore di scienziati e intellettuali più significativi di un intero cinquantennio della vita italiana: oltre che con il Bottari, con F. D'Andrea ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] 1933-34), p. 119; A. Canezza, Ospedale, in Enc. Italiana, XXV, Roma 1935, p. 679; F. Pellegrini, La clinica Ricerche d'archivio su alcuni aspetti dell'insegnamento medico presso l'Università di Padova nel Sette ed Ottocento, in Acta medicae historiae ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] fu presente a molti degli annuali congressi degli scienziati italiani, a volte come inviato della Gazzetta medica, per la a Samarate; non potendo rientrare in quel delicato momento all'università di Pavia, chiese e ottenne la condotta medica nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] aver frequentato per un anno l'istituto di anatomia dell'Università di Berlino diretto da O. Hertwig, alla fine : O.M. Olivo, Commemorazione del prof. G. L., in Atti della Soc. italiana di anatomia, XXV Convegno, Firenze 1966, pp. 1-18; Id., G. L., ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] di quella lombarda di chirurgia, e vicepresidente delle Società italiane di trapianti d'organo e di angiologia. Professore onorario della facoltà di medicina dell'Università S. Maria del Rio Grande do Sul, ricevette nel 1973 il premio internazionale ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] scientifico e letterario-erudito.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove ebbe contatti con esponenti p. 331; XIV, p. 220 (per Giovanni iunior); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 132-138, v. L., G., pp. 140- ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...