BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] dimostrando non solo la devozione per il maestro, ma anche la diffusione dell'aristotelismo padovano nelle universitàitaliane.
Nel 1566, riaprendosi l'università di Torino, il B. fu colà chiamato a leggere medicina teorica con lo stipendio di 300 ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] al 1927 fu primo aiuto presso la clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Modena. Nel 1921 vinse il concorso per la direzione della dal 1937, il F. fu socio della Società italiana di ostetricia e ginecologia (ordinario dal 1919 e onorario ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] prese nei moti studenteschi di Vienna, nel 1900, a favore dell'italianità di Trieste. Frequentò anche l'università di Marburgo, allievo di A. Kossel. Dopo la laurea si trasferì all'università di Pavia e per un breve periodo si interessò ad argomenti ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] nel 1835 alla facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove cominciò presto a svolgere vari autori raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazione italiana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, 797, 805, 825 ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] 1898], pp. 34-38, e in Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, XII [1898], pp. 91-94). Al G. si debbono 1926 a Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. storico dell'Università: fascicolo personale; La Poliambulanza felsinea e le sue funzioni di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] diffuso dal pancreas al fegato, in La Clinica medica italiana, XLV [1906], pp. 425-458; Sulla influenza delle verbali, XXVII (1918), n. 2; Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, in Arch. di storia della scienza, I (1919), pp. 141 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] Brugnoli e con C. Taruffi, Bibliografia italiana delle scienze mediche, che ne focalizzava fino sepolto nel cimitero di Bologna. Un busto alla sua memoria venne scoperto nell'università di Pavia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Giorn. della Soc. ital. ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] quello ufficiale impartito presso la facoltà medico-chirurgica dell'Università di Roma. Il 30 maggio 1898 il L. a Roma il 12 genn. 1923.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le quali l'Accademia medica e l'Accademia ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] solenne del centenario della nascita di Freud all'Università di Milano. Aveva raccolto una biblioteca privata ricca acquistati, col consenso degli eredi, dalla Società psicoanalitica italiana, che ne fece il primo nucleo della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] , pp. 43-59; Le grandi figure della clinica medica italiana dell'ultimo secolo, in Rivista di storia delle scienze mediche a Bologna il 13 nov. 1963.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università di Bologna. Annuario dell'anno accademico 1963-64, Bologna s.d., ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...