BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] eccellente valore. Nel 1942 venne chiamato all'università di Modena come professore ordinario alla cattedra di pp. 9- 18.
Fonti e Bibl.: G. P. Arceri, Figure della medicina cortemporanea italiana, Milano 1952, pp. 37-48. D. Conti, In memoria di G. B., ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] a proseguire gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Università di Vienna.
A partire dal 1876 fu medico condotto a 1° ott. 1926.
Fonti e Bibl.: L. Lenaz, A.G., in La Medicina italiana, V (1924), n. 2; L. Messedaglia, In memoria di A. G., in Atti ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] 1967).
Il M. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere. Nel 1941 sposò Giuseppina Pedrelli, dalla . oto-neuro-oftalmologica, XLIII (1968), pp. 333-336; in Università di Bologna. Annuario degli anni accademici 1966-67 - 1967-68, ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ai massimi livelli in campo nazionale e internazionale. Sua fu anche la proposta dell'istituzione presso le universitàitaliane di cattedre di chirurgia maxillo-facciale.
Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, l'H. affrontò vari aspetti ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , 546, 551, 562; C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani. Dal sec. XIV al XIX, a cura di A. Sorbelli, Firenze 1933, 1943, pp. 33-36; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, Bologna 1947, II, pp. 132, 252 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] , in Oto-rino-laringologia italiana, VII [1937], pp. 437-458); e quelli sperimentali-fisiopatologici, eseguiti in collaborazione con A. Giovanardi, allora direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'Università di Bari (Ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Bibl.: Necr. in Annali di microbiologia, IV (1951), pp. 113-123; Università degli studi di Milano. Annuario a.a. 1950-51 e 1951-52, Milano in science, Hannibal, MO, 1968, p. 682; Enc. Italiana, Appendice I, p. 682. Si ringrazia Giovanni Gorini per la ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] maternità.
Divenuto ordinario di clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Parma nel 1869, il C. rimase in questa sistematiche del C. sono due lavori pubblicati nella "Collezione italiana di letture sulla medicina", diretta da G. Bizzozero: ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] di clinica medica e di patologia generale indetti da varie università ai quali aveva partecipato: lasciata Genova nel 1919, si oggetto di una comunicazione al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi a Genova nel 1914 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] quindi questi corsi a Innsbruck. Qui, nel 1808, si iscrisse all'università, fu quindi a Landshut e nel 1813 si trasferì a Padova, del colore dei fiori (Atti della quarta riunione degli scienziati italiani, Padova 1843, p. 335) e ove Amici ne lesse ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...