D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 1885], pp. 46-54). Due anni più tardi si trasferì all'università di Pisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto due riviste da loro fondate e dirette, la Rivista italiana di neuropatologia e gli Annali di nevrologia (questi ultimi erano ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] al 1972 fu segretario e presidente della Società italiana di neurochirurgia; fu inoltre vicepresidente della Società europea di neurochirurgia e della Federazione mondiale di neurochirurgia. All'Università di Roma ebbe importanti incarichi: direttore ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] stato anche fondatore e direttore, dal 1858, della Gazzetta medica italiana delle provincie venete. Dopo la liberazione di Padova, il 24nov 1879-80, letto nell'aula magna dell'università di Padova, Dell'università e de' suoi studi (Padova 1880). ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] straordinario e nel 1974 professore di ruolo di reumatologia dell'università di Milano. Nel 1972 aveva istituito, tra i primi in confronti del malato reumatico collaborò alla fondazione di una Lega italiana per la lotta contro i reumatismi e per l' ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] responsabile dell'istruzione pubblica; in questo settore la sua attività fu notevole: riaprì l'università di Pisa, introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienze naturali ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] e nell'anno accademico 1909-10 la facoltà medica dell'Università di Catania, con voto unanime, gli affidò l' lo studio dell'epidemia di meningite cerebrospinale verificatasi in varie città italiane dal 1915, che raggiunse il suo apice a Catania nel ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] idiopatica (Sull'eritromelalgia, in Arch. ed atti della Società italiana di chirurgia, XX [1907], pp. 185-220) e Roma, Roma 1961, I, pp. 165, 218, 405; E. Bosna, Storia dell'Università di Bari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La storia della ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] XV tratte dagli Archivj milanesi. I fratelli siamesi di Milano nel 1460, in Boll. stor. della Svizzera italiana, VI (1884), pp. 180-182; Id., L'università dei pittori milanesi nel 1481, in Arch. stor. lombardo, XXII (1895), 1, p. 412; G. Romano, Di ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] , ad ind.; A. Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), 3, pp. 871 s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] vincitore di concorso nel 1889, ricopri la cattedra di igiene all'università di Catania per un biennio; passò poi nello stesso ruolo, nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Società italiana di igiene), il D. fu medaglia d'argento per ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...