BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] fama richiamò un gran numero di studenti, specialmente tedeschi, dalla università di Padova, tra cui johann Vesling.
Durante il soggiorno a ; U. Khon, Storia della angina Pectoris, in La medicina italiana, VII, Milano 1928, pp. 777-780; V. Busacchì, ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] due anni divenne aiuto presso la cattedra di patologia medica dell'università di Firenze, diretta da P. Bastai. Nel 1932 egli consegui terapeutico, realizzando inoltre uno dei primi centri di emodialisi italiani. Tra i vari altri lavori del D. si ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] -381; C. Fedeli, Le scuole di storia della medicina nell’università di Pisa, in Archivio. di storia della scienza, I (1919 (1923), vol. 310-311, p. 196; E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica, Bologna 1938, p. 251, pp. 337-339, 350, 354, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] triennio del corso a Genova, il M. si trasferì all'Università di Padova, dove si laureò con il massimo dei voti e 16; I. Farnetani - F. Farnetani, O. M.V.: la vita, in Quaderni italiani di pediatria, IV (2005), p. 406; I. Farnetani - F. Farnetani, O ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] titolo di assistente presso la cattedra di antropologia dell'Università di Roma diretta da G. Sergi, due anni who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e sulle ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] pp. 849-878). Redasse, inoltre, per l'Enciclopedia medica italiana le voci Epidermolisi bollosa (V, coll. 2375-2379), dermatologia e venereologia, CXIX (1984), pp. 369 s.; Università degli studi di Milano. Annuario. Anno accademico 1983-84, Milano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] . Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu allievo interno del collegio Carlo storia della medicina. Socio fondatore nel 1907 della Società italiana di storia critica delle scienze mediche e naturali, fu ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] medica del IV e del VII congresso degli scienziati italiani, a Padova nel 1842 e a Venezia nel
Fonti e Bibl.: G.B. Mugna, La clinica medica pei chirurghi dell'I. R. Università di Padova, alla quale suppliva dall'a. scol. 1830-31 al 1833-34 il dottor ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] professore ordinario di fisiologia nell'università di Genova. L'attività didattica medica di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26; A. Castiglioni, Il contr. degli Italiani alla fisiologia e alla patol. del cuore, in Nuova Antologia, 1º dic. 1930, pp. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] sepolto nella chiesa di S. Faustino.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. dell'Università, Mss., 360, cc. 131v-132v; 698, cc. 193r, 196v; Arch. di 1783, pp. 3-6; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, II, Parma 1804, pp. 277 s.; G. Brocchi, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...