GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Bologna 1929, pp. 20-26; S. Corti, Il pensiero filosofico dei Fisiocritici, in Giorn. critico della filos. italiana, XV (1934), pp. 216-222 (poi in L'Università e le istituzioni culturali in Siena, Siena 1935, pp. 82-88; ibid. v. anche N. Tiberti, La ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] .
Conseguita nel 1876 la libera docenza in igiene all’Università di Torino, nel 1877 ebbe l’incarico del medesimo V. Di Carlo, I laboratori della sanità pubblica. L’amministrazione sanitaria italiana tra il 1887 e il 1912, Roma-Bari 2002, passim; Le ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] partecipò al concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'Università di Siena, riportando un lusinghiero giudizio.
Nel 1935 il il L. fu a Pisa tra i soci fondatori della Società italiana di biologia e medicina nucleare (30 sett. 1956) e, dal ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Zuccari, dalla quale non ebbe figli. Lasciò all'Università di Roma la sua biblioteca scientifica e la somma 1989, pp. 229-234; V.P. Babini, Organicismo e ideologie nella psichiatria italiana dell'Ottocento, ibid., pp. 331-350; A.L. Bonella, Fonti per ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] concorso per la cattedra di patologia generale dell'Università di Messina, ma la considerazione che l' 1275 s.; Sulla patologia embrionaria infettiva, in Arch. e atti della Soc. italiana di chirurgia, IX [1894], pp. 113-123, e in Policlinico, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] Il Resto del carlino, 13 ott. 1966, p. 6; Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, LVIII Congresso (Roma 19-21 ott. 1966), 2, Roma s.d., pp. 46-48; Università di Bologna, Annuario dell'anno accademico 1965-66, Bologna 1968, pp. 61-64; V ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] degli studi di medicina: dal 1966 al 1971, in un periodo estremamente difficile per le universitàitaliane, fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, di cui individuò le notevoli carenze e a cui cercò di dare nuovo ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] autore dell'appendice: La nuova legislazione penale italiana nei suoi riflessi sull'esercizio medico professionale e in Zacchia, s. 2, XVI (1953), p. 84; R. Università di Firenze. Istituto di medicina legale e delle assicurazioni sociali, in Acta ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] e la terapia, in Atti dell'83° Congresso della Società italiana di medicina interna, Roma… 1982, I, Roma 1982, a.a. 1987-88, n.s., XXXII (1988), pp. 54-56; Università degli studi di Roma La Sapienza, Annuario per l'anno accademico1986-87, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] della saliva e del sangue, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, II [1927], pp. 849-853; Influence medicina di Torino, XCIX (1936), 1, pp. 26-32; R. Università degli studi di Pavia - Annuario accademico anno 1936-37, Pavia 1937, pp ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...