Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] & F. Salvatori, «Annali del dipartimento di Storia. Università degli studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di lettere e filosofia India e l’oceano Indiano, in L’Oriente. Storie di viaggiatori italiani, Milano, Electa, pp. 108-123.
Miller, James I. ( ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] lettura e di studio (si pensi già solo alla nascita di università e di studia). Diventa, così, consueta la figura dello i parlanti di madrelingua tedesca e per quelli di madrelingua italiana o francese, i quali per poter comunicare tra loro dovevano ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] Romània, «Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli» 25, pp. 65-78.
Vineis, volgare, latino medievale e lingue romanze. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Perugia, 28-29 marzo 1982), Pisa, Giardini, ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ha conquistato uno spazio assai ampio nell’universo della pragmatica, ora in alternativa alla teoria edited by) (1990), The Pixi corpora. Bookshop encounters in English and Italian, Bologna, Clueb.
Manzoni, Alessandro (1988), I Promessi Sposi, in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] dei quindicenni), che denunciano la scarsa dimestichezza degli studenti italiani anche nella comprensione, e non solo nella produzione, della lingua scritta (lacuna avvertita anche all’università, dove a partire dagli anni Novanta furono istituiti ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] parte comuni.
Nella terminologia della linguistica, italiano, italiana, italiani, italiane sono forme flesse di uno stesso lessema, che possono formare aggettivi denominali (polo → polare, università → universitario), deverbali (cantare → cantabile, ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] scritto del Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata dell’Università di Bologna (CILTA).
Cresti, Emanuela (1987), L’articolazione dell’informazione nel parlato, in Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi. Incontri del ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Non mancano le prospettive catastrofiche: Colette Grinevald, dell’Università di Lione, nota specialista di lingue amerindiane, prevede tra l’altro, il processo attraverso il quale i dialetti italiani (e di altri paesi, come la Francia o la Germania ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] di corsi di insegnamento o di tesi di laurea e/o di dottorato all’interno delle università in varie città italiane.
Nelle prossime sezioni ci soffermeremo su alcune caratteristiche linguistiche delle lingue dei segni facendo riferimento soprattutto ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ., vol. 2° (La circolazione del testo).
Ciociola, Claudio (1992), «Visibile parlare»: agenda, Cassino, Università degli Studi (già in «Rivista di letteratura italiana» 7, 1989, pp. 9-77).
Ciociola, Claudio (a cura di) (1997), «Visibile parlare». Le ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...