MARTELLOTTI, Guido
Silvia Rizzo
Filologo, nato a Roma il 10 gennaio 1905, morto ivi il 26 dicembre 1979. Si laureò a Roma in letteratura greca con N. Festa, con una tesi su Mesomede pubblicata nel 1929. [...] umanistica. Nell'ottobre 1928 entrò nell'Istituto della Enciclopedia Italiana da poco fondato, dove rimase fino alla morte Filologia medievale e umanistica, materia che insegnò prima all'università di Macerata e poi alla Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Scevola
Piergiorgio Parroni
Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] classica all'università di Roma ''La Sapienza''. Dal 1980 dirige la Rivista di filologia e di istruzione classica; è socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1992) e membro di vari istituti culturali italiani e stranieri. Dal 1992 è ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giorgio
Piero Boitani
Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] è professore ordinario di Lingua e letteratura inglese nell'università di Roma; socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Seicento (1964) e dei Sonetti di Shakespeare in versione italiana (1965). L'interesse di M. si è successivamente ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Ignazio Baldelli
Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] della Crusca (1988); dottore honoris causa nelle università di Ginevra e di Chicago; presidente onorario l'Ariosto. Sulle correzioni autografe delle "Satire", in Rivista di letteratura italiana, 2, 1984).
Negli anni Sessanta si fa prepotente in S. l ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Agostino
Piero Boitani
Anglista, nato a Messina il 6 marzo 1927. Laureatosi a Roma, dove è stato allievo di M. Praz, ha ricevuto (1954) l'incarico del primo insegnamento in Italia di Letteratura [...] Roma), la ''Biblioteca di Studi Inglesi'' e la ''Biblioteca Italiana di Testi Inglesi'' (per l'editrice Adriatica di Bari), inglese e americana (poi del Dipartimento di Anglistica), dell'università di Roma. Cura una Storia delle letterature di lingua ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Angelo Fabi
Linguista, nato a Bologna l'8 aprile 1904, morto ivi il 26 gennaio 1984. Diplomato all'istituto tecnico, lavorò sempre all'ufficio corrispondenza di una grande industria [...] gennaio 1984 gli fu conferita dalla facoltà di Lettere dell'università di Bologna la laurea honoris causa. Pubblicò notevoli saggi costume: Ai margini della lingua (1947); Profili di vita italiana nelle parole nuove (1951).
Nella prima di queste opere ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 696)
Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] di tale Istituto (1969-73) ha promosso il 1° Congresso internazionale di Micenologia (1967) e organizzato la missione archeologica italiana a Cipro. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1957, ne ha curato fino al 1991 il Bollettino del Comitato per ...
Leggi Tutto
VALBUENA PRAT, Ángel
Carmelo SAMONA'
Critico e filologo spagnolo, nato a Barcellona nel 1900. Ha insegnato letteratura spagnola nelle università di La Laguna (Canarie), Barcellona e Murcia.
Fin dalla [...] più moderno e impegnato del genere, anche se incline talvolta a divagazioni estetistiche e non esente da scompensi di struttura. Di quest'opera è uscito recentemente il primo volume d'una traduzione italiana, a cura di G.M. Bertini (Torino 1961). ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] quando passò alla cattedra di lingue e letteratura neolatine dell'università di Padova.
Merito precipuo di O. è di aver le sue pubblicazioni, alla conoscenza in Romania della cultura italiana (Renaşterea la Florenţa în timpul lui Lorenzo dei Medici ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 [...] di Roma. Negli anni 1937-39 e 1945-47 fu professore di letteratura italiana all'università di Praga. Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista delle letterature slave (1926-32), e sin dalla fondazione dell'omonimo Istituto (1921 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...