Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] Poetica, fornendo accanto al testo greco, la traduzione letterale italiana, «a parola a parola» e il commento, teso non 394), a cura di D. D’Eugenio (tesi di laurea, Università di Firenze), 2 voll.
Salviati, Leonardo (2009-2010), Degli avvertimenti ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] multilingue, proiettati all’integrazione e letti anche dalla comunità italiana, e quelli monolingua, preferiti da chi vuole sentire aria in italiano e in inglese (tesi di dottorato), Università di Pisa.
Scarano, Antonietta (1999), Storia grammaticale ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] e diretto da Hans Goebl e sviluppato da Roland Bauer dell’Università di Salisburgo. Si tratta di un’impresa di dimensione sovraregionale, di atlanti, come l’Atlante linguistico dei laghi italiani (ALLI) di Giovanni Moretti, l’Atlante linguistico ed ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] , anno Duemila. Atti del XXXIV congresso della Società di Linguistica Italiana (Firenze, 19-21 ottobre 2000), a cura di N. . Archivio del Parlato Italiano, coordinatore A. Leoni Federico, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, DVD-Rom.
IPA ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] Mulino.
Lo Duca, Maria G. (2003), Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma Polato, Susanna (2009), Dalle elementari alle soglie dell’università: indagine sul riconoscimento della categoria lessicale del Nome, ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...]
Sanga, Glauco (1984), Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari, Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura.
Sanga, Glauco (1995), Italienische Koine. La koinè italiana, in LRL 1995, pp. 81-98.
Sanga, Glauco (1999 ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] , del pieno Trecento, oggi alla Biblioteca dell’università di Yale), fino alla documentazione relativa a leggi (1994), L’apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] . Atti del I convegno internazionale (Milano, Centro linguistico dell’Università Bocconi, 5-6 ottobre 1995), a cura di L. del IX congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Firenze, 14-17 giugno 2006), a cura di E ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] di autori come Pascoli (che fu anche suo allievo all’università), D’Annunzio, Montale e su una schiera di minori memoria, sui banchi di scuola, da intere generazioni di italiani. Paradossalmente, ciò ne favorì il generale rigetto ideologico, ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] mediterranee rimane significativa (➔ emigrazione, italiano dell’) ed è legata soprattutto alle università, alle scuole secondarie e ai corsi organizzati dagli Istituti italiani di cultura e dalla Società Dante Alighieri. Tutto sommato, però, «la ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...