Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Agenzia delle Entrate ed esperti di comunicazione dell’Università Roma Tre. Meno significativo fu l’impatto di e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente a rinsaldarne ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] pubblico («Corriere della sera» 3 settembre 2010).
I numerali italiani sono usati, come in altre lingue, in una varietà del mondo classico e del mediterraneo antico, Sezione linguistica, Università degli Studi di Napoli L’Orientale» 22, 63-103. ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] , dotò la ‘nazione’ di esercito e marineria, di una costituzione redatta in lingua italiana, istituì l’università con sede nella capitale. Col passaggio alla Francia, l’università venne chiusa e riaprì soltanto nel 1980.
Per il quadro linguistico è ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] , Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Salvi, Giampaolo & Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino.
Schwarze, Christoph (2009), Grammatica della lingua ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] , si ritrovano nell’intero arco della storia linguistica italiana e sono distribuiti un po’ in tutte le (1984), Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari, Pavia, Università di Pavia, Dipartimento di scienza della letteratura.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] Giambattista Vico, in Id., Vite degli eccellenti italiani, Lugano, Ruggia, 2 voll., vol. 2°, pp. 266-299.
Monti, Vincenzo (1804), Della necessità dell’eloquenza, in Id., Prolusioni agli studi dell’Università di Pavia per l’anno 1804, Milano, Sonzogno ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] , dotate di un’➔ortografia ben meno trasparente di quella italiana.
Il quadro seguente (da Maraschio 1994: 140) presenta Osservationi, a cura di Paola Guidotti, Pescara, Libreria dell’Università Editrice.
Gozzano, Guido (2008), Poesie e prose, a ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] ), Il lessico dell’architettura nella storia della lingua italiana, in Fare storia 3. Costruire il dispositivo storico. Tra fonti e strumenti. Atti del Convegno internazionale organizzato dall’università IUAV e dalla Fondazione scuola studi avanzati ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] ideologico che ispirò la scuola e la società italiana nel periodo postunitario e poi dalla politica di degli albanesi di Calabria, a cura di F. Altimari et al., Cosenza, Università della Calabria, pp. 9-38.
Altimari, Francesco, Bolognari, Mario & ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] 1994.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Morlicchio, Elda (2002), L’eredità linguistica dei Germani in Italia intorno al Mille, «Annali dell’università degli studi di Napoli l’Orientale» 12, 1 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...