Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] Perugia» 3, pp. 145-169.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Tekavčić, Pavao (1980), Morfosintassi, in Id., Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Zolli 19952).
Oltre a spiegare l’etimo di parole considerate pienamente italiane – così gioia < ant. fr. joie < lat (1990), Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma, Università di Parma.
Zamboni, Alberto (1976), L’etimologia, Bologna ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...]
Pizzoli, Lucilla (2007), Sulla legislazione in materia linguistica per gli italiani fuori d’Italia, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura V. Orioles & F. Toso, Udine, Università degli studi, Centro internazionale sul plurilinguismo, pp. ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] .
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti,Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll., vol. 2 ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] Press, 2 voll., vol. 2º.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Ramat, Paolo (1999), Linguistic categories and linguists’ categorizations, «Linguistics» 37, pp. 157-180.
Scarano ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] imperativo all’interno di un più generale riscatto nazionale:
la lingua italiana non è stata mai parlata: […] è lingua scritta, e “Grazie”, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata» 13, pp. 169-186.
Dionisotti, Carlo ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] Agenzia delle Entrate ed esperti di comunicazione dell’Università Roma Tre. Meno significativo fu l’impatto di e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente a rinsaldarne ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] pubblico («Corriere della sera» 3 settembre 2010).
I numerali italiani sono usati, come in altre lingue, in una varietà del mondo classico e del mediterraneo antico, Sezione linguistica, Università degli Studi di Napoli L’Orientale» 22, 63-103. ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] , dotò la ‘nazione’ di esercito e marineria, di una costituzione redatta in lingua italiana, istituì l’università con sede nella capitale. Col passaggio alla Francia, l’università venne chiusa e riaprì soltanto nel 1980.
Per il quadro linguistico è ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] , Michele (2006), Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Salvi, Giampaolo & Vanelli, Laura (2004), Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino.
Schwarze, Christoph (2009), Grammatica della lingua ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...