BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] il suo primo decennio di docente in discipline giuridiche presso quell'università, passando dalla cattedra di feudi (dal 4 apr. 1628) Conegliano 1907, pp. 187 S:; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908, p. 301, n. 2; V. Santi, La ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] ma senza entusiasmo, alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino.
Il suo curriculum studiorum fu però ); Lo stile latino mostrato con temi di versione tratti da scrittori italiani del sec. XIX… (ibid. 1893: altra opera fondamentale del ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] l'università di Napoli. Nel 1948 passò alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di n. 1, pp. 91-92; A. Cozzi, Ricordo di B., in Il Mattino, 27 febbr. 1953; D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma 1958, p. 333. ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] a Milano - lo invia, prima del passaggio all'università di Padova. Le relazioni del C. con i letterati U. Cessi, La "Filena" di G. A. C., in Giorn. st. d. lett. italiana, XXXVII(1901), pp. 180-87; A. M. Viglio, Un poeta-soldato novarese del '500 e ...
Leggi Tutto
POGGIOLINI, Giuseppa
Maria Teresa Mori
POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] dalla perdita del fratello Alessandro che, studente all’Università di Pavia, partecipò diciannovenne ai moti del 1821 Achille Mauri (Milano 1835), in Poesie e prose scelte di donne italiane del secolo XIX (raccolte e pubblicate per cura di G. Vedova, ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] a Riva il 13 sett. 1832, laureatosi in legge all'Università di Innsbruck, fu fra gli altri amico di Ippolito Nievo il 13 maggio 1896.
Fonti e Bibl.: O. Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 277-280; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
CORSI, Girolama
Rosario Contarino
Nacque dopo la metà del sec. XV in Toscana, probabilmente a Firenze, dove nel Quattrocento è attestata la presenza di numerose famiglie Corsi. Frequenti sono nella [...] con fra' Gasparino Borro, professore di dialettica all'università di Perugia, ci è attestata da un sonetto di G. C. Ramos e Iacopo Corsi, in Giornale storico della letteratura italiana, XV (1890), pp. 183-200. Brevi cenni sull'attività della ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] , nel 1929 s'iscrisse alla facoltà d'ingegneria dell'università di Napoli, passando poco dopo a quella di medicina. scrisse i primi versi negli anni (1932-33) della stagione ermetica italiana, e vi si sente infatti l'imitazione, oltre che di Leopardi ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] nel 1838. Due anni dopo si laureò in filosofia all'Università di Padova. Dal 1838 al 1844 insegnò lettere nel ginnasio e Alcuni scritti critico-letterari (Verona 1865 e 1874), La letteratura italiana nel sec. XIX e la Lettera al prof. A. Stoppani ( ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] maximi vita, Pisis 1797, p. 164; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studij di Roma, II, Roma 1804, p. 30; G. letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 227; A. Vitagliano, Storia della poesia estemporanea nella letteratura italiana dalle ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...