Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] contro il parere dello stesso papa e dei prelati italiani, che la ritenevano di diritto pontificio. L'Olivo , Zamoyski a Padova, in Omaggio dell'Accademia di scienze e lettere all' Università di Padova, Cracovia 1922, pp. 111 sgg.
[62] I rapporti del ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] insieme a tutti gli altri messaggi in una sorta di universo cibernetico che ne potrebbe metter in crisi la specificità. Tuttavia siano i suoi fini.
Per quel che riguarda la situazione italiana, il ‟teorema della morte della poesia (s'intenda, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] della collana stessa, il collega Maurizio Vitale dell'Università di Milano, a cui esprimiamo la nostra riconoscenza. suo intervento al convegno bolognese su «Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento» (31 marzo - 3 aprile 1982) i cui ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dell'individuo (come è detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del genere di Federico, e soprattutto con l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella storia nazionale che Guglielmo compie ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] tradizione toscana. Col Tasso comincia una più liberale lingua italiana che il Seicento sveltirà: liberale nei toni gravi, . 1562: appare a Venezia il Rinaldo. 1563: frequenta l'università di Bologna. 1564: è costretto a riprender la via di Padova ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Mario Mauri, già docente di storia dell’arte all’Università di Padova Ai suoi monologhi è affidato il messaggio filosofico del centrale di entrambe le opere sono i capolavori della pittura italiana, e in entrambi i casi le Storie della Vera Croce ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] scelte. Perciò chi studi storicamente l'antiquaria italiana dell'Ottocento, chi l'interpreti e raffiguri siccome un aspetto particolare, e quasi una specola, una guisa o una misura, dell'universa storia nostra in quel secolo, retrospettivamente la ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] 'infinito, lo scritto suo, fra gli italiani, più serio, più meditato, più sistematico, più criticamente fondato con una confutazione impegnatissima degli opposti argomenti d'Aristotele in favore d'un universo finito e meccanico. Quando il Bruno vorrà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] a sostenere che Galilei è «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra sopra, 1980, p. 183). di tipo platonico, metafisico, come si addice a un universo incontaminato e puro, a un iperuranio che non conosce i ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] quale si poteva acquisire nelle facoltà di legge – non è più un requisito rilevante. Ma la crisi che colpisce le universitàitaliane va ben oltre le facoltà giuridiche. Investe in realtà contemporaneamente arti, medicina e teologia.7 Stati e Chiesa ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...