• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [10326]
Biografie [4970]
Storia [1348]
Letteratura [1005]
Diritto [819]
Arti visive [654]
Medicina [590]
Religioni [544]
Economia [409]
Diritto civile [365]
Lingua [328]

Credito formativo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] dai cittadini per la mobilità europea. La legislazione italiana regola la definizione di un sistema di c. f di altra forma di verifica del profitto, anche periodica. Le università possono riconoscere come c. f. universitari le conoscenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: MASTER UNIVERSITARIO – CREDITO SCOLASTICO – UNIONE EUROPEA – BOLOGNA – ITALIA

FRYE, Herman Northrop

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRYE, Herman Northrop Luigi Trenti Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] era lettore di inglese presso il Victoria College dell'università di Toronto, dove nel dopoguerra, dopo il Master cura di A. Lombardo, Roma 1989 (con Bibliografia delle opere di F. e della critica italiana, a cura di A. Gebbia e B. Meo, pp. 381-418). ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – ARCHETIPICA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRYE, Herman Northrop (1)
Mostra Tutti

BARDACH, Juliusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] attività di professore di Storia del diritto polacco nell'università di Varsavia, dove divenne professore straordinario nel 1955 e du droit di Parigi e socio straniero della Società italiana di storia del diritto, vice-presidente dal 1964 della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORZECHOWSKI – JEAN BODIN – LITUANIA – VARSAVIA

FERRABINO, Aldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come [...] stato presidente della Commissione P. I. Fondatore (1951) e presidente del Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Dal 1952 è presidente della Giunta centrale per gli studî storici. Successo nel giugno 1954 a G. De Sanctis ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABINO, Aldo (3)
Mostra Tutti

BORGHI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] di Harvard e Cornell (1942-44), collaborò a riviste dirette da studiosi italiani. Tornato in Italia conseguì nel 1951 la cattedra di Pedagogia, disciplina che ha insegnato nelle università di Palermo e di Torino (1952-54) e dal 1955 alla facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – LEGGI RAZZIALI – PRAGMATISMO – STATI UNITI – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Lamberto (1)
Mostra Tutti

CAPPELLETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930. Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, [...] 1970, vi ha impostato un programma di attività volte all'accoglimento della storia della scienza negli ordinamenti delle università italiane. È stato Consigliere culturale e scientifico del presidente del Consiglio dei ministri dal 1979 al 1981. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: DOMUS GALILAEANA – MECCANICISTICO – GNOSEOLOGICA – ONTOLOGICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLETTI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LUHMANN, Niklas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUHMANN, Niklas Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Lüneburg (Bassa Sassonia) l'8 dicembre 1927. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Friburgo, si è perfezionato in quella statunitense [...] 68) e, dal 1968, professore di Sociologia all'università di Bielefeld. Nel 1975 è stato visiting professor alla ultimo Luhmann, la sociologia come teoria generale dei sistemi autoreferenziali, in Rassegna italiana di sociologia, 27 (1986), pp. 533-50. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – GIURISPRUDENZA – FUNZIONALISMO – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUHMANN, Niklas (1)
Mostra Tutti

GREGOTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GREGOTTI, Vittorio Cinzia Corradini Architetto, nato a Novara il 10 agosto 1927, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'Istituto universitario di Architettura di [...] (1969-72), il quartiere Zen di Palermo (1970), l'università della Calabria ad Arcavacata (Cosenza; 1973-86), i nuovi cantieri dell'architettura (1960); Orientamenti nuovi nell'architettura italiana (1969); Il disegno del prodotto industriale Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SAN PAOLO – STRADELLA – STOPPINO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOTTI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMIGLIANO, Arnaldo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 152) Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra [...] ), ha tenuto corsi d'insegnamento in numerose altre università sia europee sia statunitensi. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale 571-75; Arnaldo Momigliano e la sua opera, in Rivista Storica Italiana, 100, fasc. ii (agosto 1988), pp. 283-446 ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA ROMANA – STORICISMO – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

BOTTOMORE, Thomas Burton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo inglese, nato a Nottingham l'8 aprile 1920. Specializzatosi in economia alla London School of Economics, dove è stato assistente (1948-52), fellow presso la Rockfeller Foundation e l'Université [...] -67). Dal 1968 è professore di Sociologia all'università di Sussex. Presidente della British Sociological Association (1968 ). È, altresì, autore della voce Sociologia dell'Enciclopedia del Novecento, edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GRAN BRETAGNA – SOCIOLOGIA – NOTTINGHAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali