Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] origine polacca; 301.061 di origine scandinava; 450.351 di origine italiana. Nel 1969 gli Amerindi erano 244.023 e gli Eschimesi valutati progettato da Diamons e Myers nel 1969, per l'università di Edmonton, che consiste in una serie di strutture ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] e istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i formazione e lavoro nella l. 19 dicembre 1984 n. 863, in Riv. Italiana del Lavoro, 1985, p. 302; G. Persico, Il contratto di formazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] Pavari) e la cattedra di selvicoltura dell'università di Firenze hanno collaborato a tale opera ponendo 6-8 volte l'incremento unitario medio dell'insieme dei boschi italiani. L'importanza assoluta della produzione pioppicola - concentrata in gran ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] Oppenheim, PAC, ivi 1984; Tancredi. Il mio vocabolo è l'universo, PAC, ivi 1984; Sironi, Palazzo Reale, ivi 1985; Domenico Palazzo Reale, ivi 1991; Da Modigliani a Fontana. Disegni italiani del XX secolo nelle Civiche Raccolte d'arte di Milano, ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economia politica nella facoltà [...] di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, dopo aver ricoperto prima a Catania, poi a Bologna, una volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] in Italia, Bari 1926; La politica della congiuntura, Roma 1929; L'economia e la finanza nella prima guerra per l'indipendenza italiana, Roma 1929; Effetti delle fluttuazioni nel potere di acquisto dell'oro, ecc. in Riforma sociale, 1931; Il saggio di ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] presidente ed amministratore delegato della Châtillon S.A. Italiana per le fibre tessili artificiali e presidente della è stato consigliere delegato ed ora è presidente dell'Università commerciale Luigi Bocconi) sia ai problemi spirituali mediante ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] senatore del regno.
Incaricato di disciplina dell'emigrazione nell'università di Roma dal 1921 al 1930, è autore di tra le più recenti: L'emigrazione italiana dal 1910 al 1923 (Roma 1926); L'emigrazione italiana negli anni 1924 e 1925, con ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] dal 1909 professore di economia agraria all'università Bocconi di Milano. Fu segretario generale nella in Italia nel periodo 1891-1900 (Roma 1910); Dell'emigrazione italiana (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra ...
Leggi Tutto
Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente [...] sec. XVIII, 2ª ed., Messina 1943; Storia del lavoro in Italia dalla fine del sec. XIV agli inizi del XVIII, Milano 1943; Storia delle dottrine economiche, Como 1943-45), è uno dei più apprezzati rappresentanti della storiografia economica italiana. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...