COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] coscienza d'esser "privo di ogni grazia di italiana lingua". Nel 1770 gli giunse il riconoscimento del ebbe una certa influenza sulla nuova generazione isolana, educata nelle rinate università di Cagliari e Sassari. Per un certo periodo fu suo allievo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e dell’economia finanziaria italiana, l’opera ricorre ad ampie citazioni dei discorsi parlamentari.
Con la nomina a professore straordinario, a Firenze nel 1961, Parravicini si dimise dalla Banca d’Italia, si dedicò all’università e ai propri studi ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] ; Sulla divisione della proprietà territoriale. Memoria pel concorso alla cattedra di economia civile nella regia università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal n. 71 al n. 129 ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] la libera docenza in filosofia. Il suo primo incarico fu all'università di Torino, città nella quale, tra il 1919 e il 1920 del sale, i termini di un accordo per la neutralità italiana in caso di guerra.
In alcune vicende interne, capitate in ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , pp. 114-122) ed è stato riedito, in inglese, in Italian Economic Papers, I, a cura di L.L. Pasinetti, Bologna-Oxford nell'Archivio storico B. Griziotti, presso l'Istituto di finanza dell'Università degli studi di Pavia, su cui si veda: G. Ghessi, ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] , e, in seguito, entrò nel comitato centrale della Federazione nazionale delle cooperative italiane. Nel 1888 ottenne la libera docenza in economia politica presso l'Università di Pavia e, dallo stesso anno, diresse una società di mutua assicurazione ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] e sardo, in Riv. di storia economica, IV (1939), 1-4, pp. 78-88; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; E. Parravicini, La politica fiscale e le entrate effettive del Regno d'Italia, 1860-1890 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, VII (1954), 5-7, pp. 255 s.; A. Caracciolo la figura e l'opera, tesi di laurea, facoltà di Architettura, Università di Firenze, a.a. 1998-99; M. Soresina, Luigi Bodio ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] a Milano nel 1951 in una collana curata dall'università commerciale "Luigi Bocconi". Il D. vi si proponeva di svolgere un'analisi statistica comparata dei "casi della finanza governativa italiana nel periodo delle due guerre mondiali per gli imperi ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] secondari e il biennio propedeutico di fisica all'Università di Bologna, passando poi al Politecnico di generale per costruzioni si veda Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, Sofindit, cartelle 232, 306/1; Copialettere di G. Di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...