Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] da studenti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma, avevano stabilito un’intensa collaborazione, pp. 1322-48.
A. Guerraggio, Economia matematica, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, Milano ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] 2. Ricostruzione storico-analitica del concetto
Nella lingua italiana l'uso antico del termine ricchezza (al singolare Modigliani per le celebrazioni del IX centenario (9 giugno 1986), Università degli studi di Bologna, Bologna 1996.
Modigliani, F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] l’opposizione da parte di gruppi o di singoli dell’alta cultura italiana – per es., Benedetto Croce e Antonio Gramsci – che poco nelle opere di Vito, il frutto della sua formazione all’Università di Napoli e a Milano, ma soprattutto all’estero. Tra ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] annunciata come modo di produzione diventato sistema, come universo sociale che non ha più bisogno di attingere la ital. fra le società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. Sull'abbozzo di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] e dunque desiderabilità sociale proprio in questo nesso. È così che nelle città italiane ebbero sviluppo contemporaneo i palazzi, le chiese, i monasteri, i municipi, le università, gli ospedali, i Monti di Pietà, le fontane, i giardini e le mura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] 1475 e detta poi Somma pacifica), primo testo in lingua italiana su argomenti del genere, Bernardino da Feltre (1439-1494), o la medicina (oltre a Salerno, vi fu Montpellier). L’università fondata a Napoli da Federico II nel 1244 si qualificò per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] universitario. Grazie all’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 Gini, B. de Finetti, Calcoli sullo sviluppo futuro della popolazione italiana, «Annali di Statistica», 1931, 10, pp. 1-129.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] sino allora a opera della scuola storica, della scuola italiana e della dottrina sociale della Chiesa, cioè che lo Stato filosofia tomistica, anche in un corso di lezioni all’università. Secondo tali presupposti corporativi, i conflitti sociali non ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Roma 1983, spec. pp. 213-216).
Chiamato dall'università degli studi commerciali di Trieste a partire dal 1º . inoltre: J. M. Buchanan, "La scienza delle finanze". The Italian tradition in fiscal theory, in Id., Fiscal theory and political economy - ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] piano accademico la paternità del marketing è tuttora contesa tra le Università statunitensi della Pennsylvania e di Harvard le quali, tra la e medio-lungo periodo - effettuata da istituti italiani e stranieri specializzati nel ramo - rientra nell' ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...