Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella Gran Bretagna, ad esempio, godono di uno speciale prestigio le Università di Oxford e Cambridge e in Francia la Sorbona e l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa Roma 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali sono gli ostacoli da eliminare American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo, M., ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] e giuridico.
Anche negli Stati Uniti le università sanno adattarsi rapidamente alle necessità dell'industria. un episodio tutt'altro che isolato e improvviso della storia economica italiana. Esso è anzi il punto di arrivo di una cinquantennale ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Francia-Germania-Inghilterra, i nomi di altre storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. a sua volta, di un altro universo con altra identità e altra prospettiva, l'universo, come è noto, del socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Ferdinando, nella sua funzione di rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di Bartolomeo Intieri; legge «si costituisse che le monete in vece di nominarsi coi nomi italiani, si avessero a dinotare con nomi o latini o greci o ebraici» ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e soprattutto presso la SPRU (Science Policy Research Unit dell'Università del Sussex) a opera di C. Freeman (v., 1982 Europa: aspetti teorici ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] occhiali del giurista sono stati costretti a spaziare su un universo in effervescenza.
I venti del cambiamento non hanno investito in di imprese minori che, presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale che politico, spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , 20062) – una raccolta di saggi di vari autori, curata da Jean-François Muracciole, dell’Università di Montpellier –, riferendosi alla situazione italiana nel secondo dopoguerra sottolinea il pragmatismo che accomunò i protagonisti del processo di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di previsione. Nelle diverse realtà (a esclusione di quella italiana) assistiamo dunque a un mix di tecniche che tendono Italia: regioni, provincie, comuni, unità sanitarie locali, università, camere di commercio, istituti autonomi delle case popolari ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...