TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] trasporti e delle comunicazioni.
La parola italiana "territorio" ha chiare corrispondenze nelle altre F. Guiot, Essay d'économie urbaine, Parigi 1968; J. R. Boudeville, L'univers rural et la planification, ivi 1968; W. Alonso, Valore e uso del suolo ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , per il resto si affidano a industrie private (63%), università (15%) e laboratori di vario tipo.
Infine negli Stati decisionali.
Gli organi o enti ai quali la legislazione italiana affida poteri d'indirizzo generale e di coordinamento di politica ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] decennio con notevole intensità. Centro propulsore locale è l'università di Ṭeherān, che ha dato un notevole impulso a una 1954 si contavano oltre 6000 Europei, di cui 200 italiani, certamente aumentati attualmente per la presenza di numerosi tecnici ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sforzi di alcuni centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche) e di sodalizi scientifici privati, quali la Società Italiana di Ecologia (SITE).
A livello del grande pubblico, sono sorte ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , L'entreprise à la recherche d'un partenariat efficace avec l'université: l'émergence des campus managers, in Revue Française de Gestion, 1987 ; M. Marinazzo, Lo scarno panorama dei ''parchi'' italiani, in Media Duemila, 1991; C. Roveda, I fattori ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] di base, che più di frequente viene svolta nelle università e nei laboratori pubblici esterni al mondo dell'economia , Indagine statistica sull'innovazione tecnologica nell'industria italiana, Notiziario, dicembre 1988; Innovazione e progresso tecnico ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] metodologiche di versioni alternative, in Atti della VI conferenza italiana di scienze regionali, ii, Genova 23-25 ottobre 1985 , in Quaderni del dipartimento di matematica, statistica, informatica e applicazioni, Università di Bergamo, 21 (1992). ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] prodotti che si ricavano annualmente dall'industria zootecnica italiana sono rappresentati da circa 28.304.000 q P. Flott, The evaluation of feeds through digestibility experiments, Università di Georgia 1973; INRA, Journées de la recherche porcine ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] all'università di Palermo (1963-64), di economia all'università di Perugia (1964-70) e di economia politica all'Università di ). Ha inoltre pubblicato numerosi saggi in riviste e libri italiani e stranieri, tra cui si ricordano: Dualism in economic ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] politica che di teoria economica; dal 1968 al 1974 diresse la SISPE (Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche). Nel 1963 iniziò la sua attività accademica presso l'università di Urbino da cui nel 1965 ottenne un incarico, presso la sede di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...