MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] portava avanti brillantemente gli studi in filosofia all'Università degli studi di Milano (la 'Statale') M. M., Roma 2002; G. Rossi Barilli, M. M., in Gay. La guida italiana in 150 voci, Milano 2006, pp. 163 s.; A. Pezzana, Un omosessuale normale, ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] ipotesi di rilievo teorico: ad esempio, per citare una ricerca italiana (v. Addario e Segatti, 1984), l'ipotesi che sottoporre a indagine vaste quantità di materiale comunicativo: l'universo delle comunicazioni di massa ha ben presto superato le ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] laureava in matematica alla facoltà d'ingegneria dell'università di Padova. Il sincero amore per le 15 giugno 1897; La Tribuna, 6 apr. 1897; IlFieramosca, 8-9 apr. 1897; L'Illustrazione italiana, 11 e 25 apr. 1897, pp. 227 e 270; 8 genn. 1899, p. 27 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] numerosa famiglia. Si trasferì allora a Torino, e in quella università si laureò nel 1893 con una tesi su La questione delle otto 'intera terza pagina, e chiamò a collaborarvi i letterati italiani più famosi. Oltre a Baldini, Panzini e Bontempelli, ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] e come tutti sanno, fatta l'Italia bisognava ancora fare gli italiani. La tv unificò linguisticamente la penisola, là dove non vi fiero, invece, della laurea honoris causa conferitagli dall’Università IULM nel 2007). Il pamphlet rimane tutt’oggi un ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Il 28 febbraio 1543 Perna si immatricolò all’Università di Basilea ma, spinto dall’indigenza, fu costretto -201; L. Perini, Ancora sul P. e su alcune figure di eretici italiani in rapporto con lui negli anni 1549-1555, in Nuova Rivista storica, LI ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] intenzionata a iscriversi ad agraria, decise di rinunciare all'università.
Alla fine del 1944 lasciò insieme a Simona la casa questo giornale per Noi donne, settimanale dell'Unione donne italiane (UDI), che diresse dal 1964 al 1969. Nel ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] all'università di Torino e seguire i corsi di belle lettere, assiduo alle lezioni di eloquenza latina di T. militare e di strategia e armamento (egli stesso vi pubblicava La politica italiana e l'amministrazione della guerra dal 1863 al 1866, XV [1870 ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] già membro del Parlamento costituzionale del 1820. Iscrittosi all’Università di Napoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in pp. 300 s.; F. Portinari, Le parabole del reale. Romanzi italiani dell’Ottocento, Torino 1976, pp. 119-128, 136-142; Rosso e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] .
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'università di Roma, dove si sarebbe laureato nel 1879, 1977, ad Indicem; D. Mack Smith, Storia di cento anni di vita italiana visti attraverso il Corriere della sera, Milano 1978, ad Indicem; M. Punzo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...