COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] M. Marti, in Lett. ital., XII [1960], pp. 120-123; G. Aquilecchia, in Italian Studies, XV[1960], pp. 70-74; G. Velli, in Renaiss. News, XIII[1960], pp Triumphi èstata procurata da R. Guberti (tesi di laurea, Università di Parma, facoltà di magistero). ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] laterali in bronzo per il palazzo centrale dell'università degli studi, rappresentanti, quello ad oriente, La Id., I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VII, Torino 1982, pp. 38 n. 15, 40 nn. 24 ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Nello stesso anno, nella prefazione all'ediz. italiana (Firenze 1886) della Introduzione allo studio del pagine riproducente la celebrazione solenne tenuta nell'aula magna dell'università di Genova nel trigesimo della morte; P. Grossi, "Unaltro ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] , nel 1912 ebbe la cattedra di archeologia nell'università di Catania.
A Catania il D. restò per 19-46.
Bibl.: Necrologie in Corriere della sera, 10 nov. 1944; L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, pp. I, 712; Studi etruschi, XIX (1946-47), ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] in 4 volumi a Milano, Tipografia de' Classici italiani, 1802. A questa edizione fu premesso l'Elogio G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storia dell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] . 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura L. P. e la sua quadreria, in Proposte e ricerche. Università degli studi di Ancona, XXVIII (2005), n. 54, 1 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] conseguendo a sedici anni la laurea in utroque iure nell’Università di Macerata; rientrato a Jesi, ottenne la nomina a spirituali’ di Michele Cicogna, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Umberto I di Roma e qui si iscrisse, a 16 anni, all'Università di Roma, dove fu allievo, tra gli altri, di E. Beltrami e sull'argomento e in esse si parla di una "scuola italiana", nella quale infatti hanno operato con successo numerosi ricercatori, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Cremona stesso era stato il primo titolare. La fusione tra queste due discipline divenne poi obbligatoria in tutte le universitàitaliane. A Roma tenne anche per incarico corsi di matematiche complementari, di calcolo delle probabilità e, dal 1903-04 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers., I, dispensa 37, Roma 1873, pp. 289 s.), e nel 1875 Illustraz. ital., 17 nov. 1878, pp. 318, 320; L'arte italiana,la pittura e la scultura, in L'Esposiz. di Parigi del 1878, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...